Home PoliticaMondo Bruxelles valuta i costi per far arrabbiare la Cina per le nuove misure commerciali

Bruxelles valuta i costi per far arrabbiare la Cina per le nuove misure commerciali

da Notizie Dal Web

Le relazioni UE-Cina stanno per diventare più turbolente.

Bruxelles presenterà il divieto di lavoro forzato all’inizio di settembre, una mossa che prenderà di mira i prodotti realizzati dai musulmani uiguri perseguitati in Cina. Nel frattempo, le istituzioni dell’UE stanno negoziando quanto sarà dura la sua nuova arma commerciale, volta ad affrontare le minacce economiche di paesi come la Cina.

I falchi cinesi dell’UE stanno combattendo i pragmatici nelle discussioni su entrambe le politiche, con i pragmatici, in particolare la Germania guidata dalle esportazioni, che temono che l’UE non possa permettersi di turbare Pechino mentre sta tagliando i legami commerciali ed energetici con la Russia.

“Le relazioni UE-Cina sono a un punto basso, ma che ci piaccia o no, dipendiamo gli uni dagli altri, in particolare nella lotta ai cambiamenti climatici”, ha affermato Jörg Wuttke, presidente della Camera di commercio dell’UE in Cina.

I falchi sostengono che l’UE dovrebbe trarre lezioni dal trattare con la Russia e allontanarsi dalla Cina verso partner più affini e in fretta.

Un funzionario commerciale europeo ha sottolineato la necessità di una maggiore diversificazione e di rafforzare gli strumenti di difesa commerciale dell’UE. “Siamo pienamente impegnati a potenziare la nostra cassetta degli attrezzi della difesa commerciale e non cambieremo quella strategia all’improvviso su Ucraina o Taiwan”, ha affermato il funzionario commerciale.

Il senso di urgenza si è acuito nelle ultime settimane, come Pechino mettere pressione militare su Taiwan in seguito alla visita della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi nell’isola democratica autogovernata, scatenando i timori di un’invasione cinese che potrebbe innescare il tipo di risposta occidentale contro la Russia.

Combattere il lavoro forzato

I deputati chiedono un embargo alle frontiere dell’UE sulle importazioni e le esportazioni di prodotti realizzati sotto costrizione, ma la Commissione teme che tali misure possano entrare in conflitto con il diritto commerciale internazionale. Lo strumento è stato anche respinto dal dipartimento del commercio dell’UE, che i critici accusano di essere una delle parti più sinofile della Commissione.

Ma anche i sinofili non possono ignorare il record dei diritti umani della Cina. Ad agosto, un esperto delle Nazioni Unite ha trovato prove “ragionevoli” per dimostrare l’esistenza del lavoro forzato nello Xinjiang. Secondo un nuovo rapporto di Tomoya Obokata, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di schiavitù, la “natura involontaria” del lavoro svolto dalle comunità colpite è servita da “indicatori di lavoro forzato… in molti casi”.

Ciò mette la Commissione in una situazione imbarazzante in cui sta cercando di mantenere una relazione commerciale con la Cina mentre allo stesso tempo si oppone ad essa. Hélène de Rengervé, dell’ONG Anti-Slavery International, ha affermato che “ciò che ci manca è qualcuno che difenda la questione… La sensazione che ho è che [la Commissione] stia cercando di togliere quella proposta dalle loro scrivanie”. Ha affermato che le mosse della Commissione sembrano più un “processo amministrativo senza alcun impatto per i lavoratori”.

Dopo mesi di passando la patata bollente sull’iniziativa sul lavoro forzato in diversi dipartimenti, la Commissione dovrebbe ora presentare una proposta il 13 settembre. Vuole garantire che il divieto non sia diretto solo contro la Cina, ma contro tutte le forme di lavoro forzato. Ma non ci vorrà molta lettura tra le righe per capire chi vuole prendere di mira per primo il divieto.

Combattere il ricatto

Bruxelles sta anche rafforzando la sua difesa per combattere quello che considera un ricatto economico dalla Cina e da altri rivali. Dopo anni in cui l’UE si è lamentata di essere vulnerabile ai partner commerciali che puniscono i singoli paesi dell’UE, l’imminente cosiddetto strumento anti-coercizione consentirebbe alla Commissione di imporre sanzioni commerciali contro un paese al di fuori del blocco.

Vuole prevenire il tipo di scenario che si è verificato all’inizio di quest’anno, quando Pechino ha interrotto tutti gli scambi con la Lituania in risposta al il sostegno diplomatico del paese a Taiwan. Il disegno di legge non è pensato per un paese specifico, “ma è scritto con la Cina nella parte posteriore della loro mente”, ha affermato Nikolas Keßels della lobby industriale tedesca BDI, che sostiene lo strumento anti-coercizione.

La mossa ha lo scopo di dissuadere i paesi dal bullizzare l’UE, ma gli esperti lo hanno fatto messo in guardia rischia inoltre di creare una spirale di misure di ritorsione che potrebbe aggravare ulteriormente le tensioni.

Di conseguenza, Pechino ha accusato Bruxelles di inchinarsi a Washington.

“L’Europa ha bisogno di sistemare gli affari interni e capire quanta parte della sua ansia nei confronti della Cina provenga davvero dalla Cina e quanto provenga dalla resa dell’autonomia strategica agli Stati Uniti”, secondo un agosto editoriale nel Global Times, un media statale cinese. “Con una catena industriale altamente complementare e una grande interdipendenza economica, è ovvio che la guerra commerciale non avrebbe dovuto diventare un argomento serio nella discussione politica europea sulla Cina”.

Alcuni europei concordano sul fatto che l’Europa dovrebbe evitare una guerra commerciale. “Ciò ha enormi implicazioni sulla politica estera”, ha affermato un diplomatico dell’UE in merito allo strumento anti-coercizione.

Ma sia il Parlamento europeo che i paesi dell’UE stanno lottando per trovare l’equilibrio tra avere un arsenale di difesa commerciale assertivo, senza apparire troppo ostili.

“Dobbiamo assicurarci che questo sia un cane che morde”, disse L’eurodeputato del commercio verde Reinhard Bütikofer.

Che i nuovi strumenti di difesa commerciale si sovrappongano alla legislazione precedente per aiutare l’UE a far fronte pratiche commerciali sleali alza solo la posta in gioco politica. L’UE ha già adottato misure di screening sussidi esteri, limitare l’accesso all’UE mercato degli appalti per le imprese non europee e per rafforzare le misure antidumping dell’UE.

Escalation

La guerra con l’Ucraina e le tensioni della Cina con Taiwan hanno reso l’equilibrio dell’Europa ancora più pericoloso, soprattutto in un momento in cui la politica estera cinese è in contrasto con quella europea.

Mentre l’Europa ha congelato Mosca, Pechino continua ad esserle amichevole, citando la sua amicizia “senza limiti” mentre comprava petrolio russo. Sta anche minacciando apertamente di “riprendere” Taiwan con la forza, conducendo esercitazioni militari minacciose vicino all’isola, su cui l’Europa conta per la maggior parte delle sue importazioni di microchip.

L’Europa a volte si è avvicinata a Taiwan in modo goffo. Il capo della politica estera dell’UE Josep Borrell non si è reso caro alla Cina quando ha definito Taiwan un “piccolo paese”, portando a un rimprovero immediato dai diplomatici di Pechino, che credono che l’isola faccia parte della Repubblica popolare. Il continente rischia anche un’ulteriore ira poiché le delegazioni parlamentari sono in programma nelle capitali dell’UE per visitare Taiwan, con il Bundestag tedesco che programma due viaggi solo nel mese di ottobre.

La Cina può ancora danneggiare l’Europa, e la Germania in particolare, se le relazioni diventano più difficili.

Secondo a studia dall’Ifo Institute for Economic Research tedesco, il disaccoppiamento dalla Cina costerebbe alla più grande economia del blocco sei volte tanto quanto la Brexit. (Un politico socialista tedesco, tuttavia, ha snobbato i risultati: “Solo sei volte? Hai sentito molto dolore dalla Brexit?”)

“Non stiamo cercando il disaccoppiamento, ma siamo chiaramente favorevoli alla diversificazione”, ha affermato anche un funzionario tedesco a condizione di anonimato.

Berlino sta lavorando a una nuova strategia per la Cina che probabilmente si discosterà dall’approccio “business-over-all-elso” dell’ex cancelliera Angela Merkel. Mentre i due partiti minori della coalizione di governo – compresi i Verdi, che controllano il ministero degli Esteri che è il principale responsabile dell’elaborazione della strategia – sono favorevoli a un approccio duro, “la Cancelleria sarà quella che cercherà di attenuarlo”, ha detto un diplomatico tedesco .

“Ma anche quello”, ha aggiunto il diplomatico, “non sarebbe una bella lettura per Pechino”.

Sarah Anne Aarup ha contribuito al reporting.

Fonte: ilpolitico.eu

Articoli correlati