Home PoliticaMondo Costruire l’ecosistema di terapia genica in Europa

La terapia genica è un campo di trasformazione della medicina che potrebbe fermare le malattie prima che i pazienti diventino sintomatici, salvando vite e migliorando la qualità della vita di milioni di persone che soffrono di condizioni causate da anomalie genetiche1. Ma questi trattamenti rivoluzionari richiedono nuovi approcci alla tariffazione e al rimborso2.

Sebbene la scienza alla base della terapia genica esista da decenni, la prima generazione di trattamenti sta ora emergendo per condizioni debilitanti tra cui l’atrofia muscolare spinale3 e le malattie retiniche ereditarie4 5. Sebbene l’Europa fosse all’avanguardia6 della scienza un decennio fa, altre regioni hanno investito molto in ricerca e l’Europa ha del lavoro da fare per riconquistare7 il suo ruolo di leadership.

Una cellula è l’elemento costitutivo biologico fondamentale di tutti gli esseri viventi8. I geni, che si trovano all’interno delle cellule, sono piccole sezioni di DNA che trasportano le informazioni genetiche della cellula. I geni sono il modello della cellula per la produzione di proteine ​​che supportano funzioni come la forza muscolare e le mutazioni nei geni contribuiscono a una serie di malattie comprese quelle causate da malattie genetiche recessive, come l’emofilia e l’anemia falciforme, malattie genetiche acquisite come alcuni tumori e alcune infezioni virali come l’AIDS9.

Le terapie geniche migliorano e/o sostituiscono i geni mutati, il più delle volte attraverso la tecnica della tecnologia del DNA ricombinante in cui un “portatore” molecolare noto come vettore viene utilizzato per trasportare una copia sana del gene e introdurre il nuovo materiale genetico nella cellula11. Più comunemente, la terapia genica consente alle cellule di aggiungere un’unità genetica aggiuntiva, ma ora esistono nuove tecniche ingegneristiche per disattivare, modificare o correggere la sequenza problematica del DNA12.

La leadership europea nella terapia genica

Ricercatori accademici, aziende biotecnologiche e farmaceutiche in Europa hanno svolto un ruolo determinante nello sviluppo del campo della terapia genica13. Tra il 2017 e il 2019, l’autore principale di 120.000 pubblicazioni su terapia cellulare e genica (CGT) è stato affiliato a un’istituzione europea, rispetto a 72.000 e 100.000 rispettivamente negli Stati Uniti e in Cina14. La professoressa Emmanuelle Charpentier della Max Planck Unit for the Science of Pathogens di Berlino è stata una vincitrice congiunta del Premio Nobel per la Chimica 2020, un riconoscimento del suo contributo allo sviluppo di strumenti per l’editing genetico15.

L’istituto di regolamentazione medica dell’Unione europea, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA), è stato un leader mondiale nella valutazione dei medicinali per terapie avanzate (ATMP), una classe di prodotti biologici innovativi di cui fa parte la terapia genica, approvando un prodotto di ingegneria tissutale in 2009, un anno prima della prima approvazione ATMP degli Stati Uniti16. Ha inoltre approvato la prima terapia genica al mondo nel 201216. L’EMA ha concesso lo status di farmaco orfano alla maggior parte dei farmaci CGT attualmente in fase di sviluppo ed ha eseguito valutazioni accelerate per una serie di terapie cellulari e geniche14.

Ma la regione deve sfruttare il suo slancio per portare la terapia genica dal laboratorio ai pazienti. Il numero totale di sviluppatori terapeutici basati su geni, cellule e tessuti in tutto il mondo è in ritardo rispetto alle regioni del Nord America e dell’Asia-Pacifico17.

Il settore europeo della terapia genica potrebbe essere potenziato introducendo maggiore flessibilità e agilità nelle metodologie utilizzate per valutare e rimborsare i trattamenti innovativi.

Poiché le malattie a cui mirano le terapie cellulari e geniche, gli studi vengono condotti su un numero di pazienti molto inferiore a quello normale per un nuovo medicinale. Le decisioni di concedere in licenza il farmaco si baseranno sui dati di un piccolo studio7.

Gli organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), che alla fine determinano se una nuova terapia viene rimborsata, si aspettano di rivedere studi randomizzati controllati rispetto a uno standard di cura18. Eppure le terapie geniche sono un nuovo approccio in grado di intercettare efficacemente, piuttosto che gestire, una malattia, e quindi non esiste uno standard di cura con cui confrontare19.

Il rapporto costo-efficacia è comunemente valutato in base all’onere finanziario diretto di una malattia sul sistema sanitario18. Tuttavia, l’impatto maggiore di molte malattie genetiche è indiretto: la cecità ereditaria, ad esempio, è costosa per l’individuo, la sua famiglia e i suoi assistenti, e la maggior parte dei costi è a carico del sistema sociale e assistenziale, piuttosto che delle cliniche e degli ospedali20. Una revisione di Deloitte ha stimato il costo totale attribuibile alle malattie retiniche ereditarie a 523,3 milioni di sterline nel 2019, tra i costi economici e di benessere (vedi grafico). I costi del sistema sanitario sono stati la quota più bassa20.

Le terapie geniche che hanno il potenziale per intercettare completamente una malattia sono più difficili da quantificare in termini di benefici19. I metodi convenzionali di HTA scontano un beneficio nel tempo poiché la qualità della vita di un paziente si deteriora a causa dell’invecchiamento e delle altre conseguenze sulla salute che ne conseguono21. Ciò non ha molto senso nel caso di una terapia genica che possa evitare, per esempio, la comparsa della cecità in un giovane, consentendogli così di condurre una vita adulta piena e attiva21.

A differenza dei trattamenti per le malattie rare che vengono somministrati regolarmente nell’arco di decenni, la terapia genica verrebbe somministrata solo una volta, fornendo molti anni, se non tutta la vita, di attività biologica e beneficio clinico2. Con gli attuali sistemi di rimborso, questa terapia verrebbe pagata una volta al momento della somministrazione. Per incoraggiare gli investimenti nello sviluppo di queste terapie, potrebbero essere necessari pagamenti superiori a 1 milione di dollari2. Il fatto che un intervento possa fornire una cura, sostituendo i costi a lungo termine del trattamento, rende l’investimento nella terapia genica un problema che più parti interessate devono lavorare insieme per risolvere2. Il settore sta sviluppando nuovi approcci alla determinazione dei prezzi e al rimborso, come modelli di pagamento basati sui risultati22, o pagamenti di rendite23 basati sulla durata e sull’efficacia, che potrebbero aiutare i pagatori ad adattarsi alla natura una tantum delle terapie geniche.

L’Europa si sta già muovendo verso una risposta coordinata per rivedere le sfide delle terapie innovative. Nel dicembre 2021 è stato adottato il regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie per aiutare gli Stati membri a prendere decisioni tempestive e basate sull’evidenza sull’accesso dei pazienti a tecnologie sanitarie innovative24. Le terapie geniche sono tra le scoperte mediche su cui si concentra il dialogo sulla riforma europea per affrontare la disparità di accesso in tutto il continente25.

Basarsi su questo slancio può portare alla modifica necessaria alle metodologie di valutazione del valore e aiutare a realizzare il pieno potenziale delle terapie geniche. Garantirà che la terapia genica, a lungo confinata nei laboratori di ricerca, possa finalmente raggiungere i pazienti e aprire un nuovo capitolo della storia medica21.

Segui il nostro viaggio su https://www.politico.eu/evolution-of-health-care/

Riferimenti

Personale della clinica 1Mayo. (2017). Terapia genetica. Disponibile a:https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/gene-therapy/about/pac-20384619

2Brennan, T. e Wilson, J. (2014). Il caso speciale del prezzo della terapia genica. Disponibile a:https://www.nature.com/articles/nbt.3003

3Vamshi K. et al. (2018). Terapia genica per l’atrofia muscolare spinale: un’opzione di trattamento emergente per una malattia devastante. Disponibile a: https://www.jmcp.org/doi/pdf/10.18553/jmcp.2018.24.12-a.s3

4EMA Europa. (2018). Luxturna, European Medicines – riassunto delle caratteristiche del prodotto. Disponibile a https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/luxturna-epar-product-information_en.pdf

5 Maldonado, R. et al. (2020). Terapie geniche curative per la malattia. Disponibile a: https://link.springer.com/article/10.1007/s12687-020-00480-6

6 Cressey, D. (2012). L’Europa si avvicina alla prima approvazione per il trattamento della terapia genica. Disponibile a: https://www.scientificamerican.com/article/europe-nears-first-approval-gene-therapy-treatment/

7 Collis, H. (2022). I pazienti con malattie rare sperano nella Brexit: cure affrettate. Disponibile a: https://www.politico.eu/article/uk-gene-cell-therapy-brexit-science-research-rare- diseases/

8NCBI. (1989). L’unità biologica fondamentale di tutti gli organismi viventi è la cellula. Disponibile a: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK217797/

9NCBI. (2017). Terapia genica: progressi, sfide e prospettive. Disponibile a:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5823056/

10 Società americana di terapia genica + cellulare. (2021). Panorama della terapia genica, cellulare e dell’RNA. Disponibile a: https://asgct.org/global/documents/asgct-pharma-intelligence-quarterly-report-july-20.aspx?_zs=sisac&_zl=Uu4h2

11 Britannica. (2022). DNA ricombinante – Terapia genica. Disponibile a:https://www.britannica.com/science/recombinant-DNA-technology/Gene-therapy

12Medline Plus. (2022). Cos’è la terapia genica? Disponibile a:https://medlineplus.gov/genetics/understanding/therapy/genetherapy/#:~:text=A%20newer%20technique%2C%20call%20genome,existing%20DNA%20in%20the%20cell

13AuWerter, T. et al. (2020). Strategia del portafoglio biofarmaceutico nell’era della terapia cellulare e genica. Disponibile a: https://www.mckinsey.com/industries/life-sciences/our-insights/biopharma-portfolio-strategy-in-the-era-of-cell-and-gene-therapy

14Loche, A. et al. (2021). Un invito all’azione: opportunità e sfide per le CGT in Europa. Disponibile a: https://www.mckinsey.com/industries/life-sciences/our-insights/a-call-to-action-opportunità-e-sfide-for-cgts-in-europe

15Rogers, K. (2020). Emanuele Charpentier. Disponibile a: https://www.britannica.com/biography/Emmanuelle-Charpentier

16NCBI. (2019). Quadro normativo per i medicinali per terapie avanzate in Europa e negli Stati Uniti. Disponibile a:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6728416/

17Alleanza per la Medicina Rigenerativa. (2022). Medicina rigenerativa: perturbare lo status quo. Disponibile a:http://alliancerm.org/wp-content/uploads/2022/03/ARM_AR2021_FINAL-singles.pdf

18 EUPATI. (2022). Sistemi HTA in Europa. Disponibile a: https://toolbox.eupati.eu/resources/hta-systems-in-europe/

19Pochopień M et al. (2021). Una panoramica delle valutazioni delle tecnologie sanitarie delle terapie geniche con particolare attenzione ai modelli di rapporto costo-efficacia. Disponibile a: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8592603/

20Deloitte Access Economics & Retina International. (2019). L’impatto socio-economico delle distrofie retiniche ereditarie (IRD) nel Regno Unito. Disponibile a: https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/au/Documents/Economics/deloitte-au-economics-cost-illness-irds-uk-030919.pdf

21 Salzman, R. et al. (2018). Affrontare il valore della terapia genica e migliorare l’accesso dei pazienti ai trattamenti trasformativi. Disponibile a: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6277509/

22Jørgensen, J. e Kefalas, P. (2019). L’uso di meccanismi di pagamento innovativi per le terapie geniche in Europa e negli USA. Disponibile a: https://www.futuremedicine.com/doi/10.2217/rme-2020-0169

23Cook, F. et al. (2018). La medicina rigenerativa è qui: nuovi modelli di pagamento chiave per l’accesso dei pazienti. Disponibile a: https://alliancerm.org/wp-content/uploads/2018/07/ARM_WhitePaper3_IV1807_LRS.pdf

24HTA Regolamento Stampa. (2021). Valutazione delle tecnologie sanitarie: la Commissione accoglie con favore l’adozione di nuove regole per migliorare l’accesso alle tecnologie innovative. Disponibile a: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_6771

25Cornetta, K. et al. (2022). Accesso alla terapia genica: sfide globali, opportunità e opinioni da Brasile, Sud Africa e India. Disponibile a: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1525001622002301

CP-330123 luglio 2022

Fonte: ilpolitico.eu

Articoli correlati