Home PoliticaMondo Di cella in cella: eliminare l’HIV nelle carceri

Di cella in cella: eliminare l’HIV nelle carceri

da Notizie Dal Web

Ascolta


Spotify


Mela Musica


Google Play

IT_Google_Podcasts_Badge
Creato con Schizzo.


Cucitrice

.st0{fill:#EB8A23;}
.st1{fill:#FAC617;}
.st2{fill:#612368;}
.st3{fill:#3792C4;}
.st4{fill:#C33727;}


Un cast

Nel primo episodio della nostra miniserie EU Confidential: In Focus sull’HIV in Europa, ti portiamo all’interno di una prigione francese che affronta con successo la diffusione della malattia.

Sarah-Taïssir Bencharif e Cristina Gonzalez di POLITICO si recano a Montpellier per incontrare il team medico della Maison d’arrêt de Villeneuve-lès-Maguelone. Il dottor Fadi Meroueh, capo della clinica del carcere, spiega i protocolli e i farmaci innovativi che hanno messo in atto per limitare la diffusione dell’HIV tra i detenuti, nonché le sfide della pratica medica in carcere e i vari modi in cui l’HIV può diffondersi da cellula per cellula.

Se l’Europa vuole sradicare la trasmissione dell’HIV, deve dare un’occhiata più da vicino alle sue prigioni. Le cifre parlano da sole: nella regione europea dell’OMS, il tasso di HIV si aggira intorno allo 0,43% per la popolazione generale, ma almeno al 2,6% tra i detenuti, secondo gli ultimi dati disponibili. Ma eliminare la malattia in questo contesto complesso è tutt’altro che facile. POLITICO ti porta all’interno di questa prigione per comprendere meglio la posta in gioco, le sfide – e i successi – nell’arrestare la trasmissione dell’HIV, una cellula immunitaria e una cella di prigione alla volta.

Questo è il primo di numerosi episodi bonus di EU Confidential in arrivo nel corso del prossimo mese. Le normali puntate EU Confidential continueranno a essere visualizzate nel tuo feed ogni giovedì.

Fonte: www.ilpolitico.eu

Articoli correlati