Home Cronaca Guarda Scalia e Breyer discutono di teorie contrastanti sull’interpretazione costituzionale

Se vuoi approfondire la tua comprensione delle differenze tra “originalismo” e “costituzionalismo vivente” come teorie concorrenti di diritto costituzionale e interpretazione, non c’è posto migliore per iniziare che con il dibattito del 2006 tra il defunto giudice conservatore della Corte Suprema Antonin Scalia e il giudice liberale recentemente in pensione Stephen Breyer.

L’originalismo afferma che i termini e le disposizioni della Costituzione, come quelli che trattano di giusto processo, pari protezione, libertà di parola e perquisizioni e sequestri irragionevoli devono essere intesi oggi come erano intesi dai Padri Fondatori. Per gli originalisti, il significato della Costituzione rimane fissato per sempre in assenza di un emendamento alla Costituzione.

I costituzionalisti viventi affermano che mentre il testo della Costituzione è il punto di partenza di qualsiasi analisi giuridica, il significato della nostra carta nazionale dovrebbe evolversi nel tempo per accogliere i valori contemporanei, i bisogni sociali, i progressi della scienza e il cambiamento delle tradizioni.

Il dibattito Scalia-Breyer è stato sponsorizzato congiuntamente dalla Federalist Society di destra e dalla liberal American Constitution Society, e si è svolto al Capitol Hilton di Washington, D.C.

Puoi guardare la discussione completa (durata 1:35) Qui.

In alternativa, puoi ingrandire un segmento 8:27 a cura della Federalist Society che espone le principali differenze Qui.

La posta Guarda Scalia e Breyer discutono di teorie contrastanti sull’interpretazione costituzionale apparso per primo su Verità.

Fonte: www.veritydig.com

Articoli correlati