Home PoliticaMondo Il costo mortale dell’espansione urbana incontrollata di Olbia

Il costo mortale dell’espansione urbana incontrollata di Olbia

da Notizie Dal Web

Questo articolo fa parte di POLITICOGlobal Policy Lab: Città viventi, un progetto di giornalismo collaborativo che esplora il futuro delle città. Il capitolo 3 del progetto è presentato daHolcim.

OLBIA, Italia — Dopo che un’alluvione mortale ha colpito la città di Olbia, provocando migliaia di sfollati e uccidendo nove persone, i politici locali hanno giurato che una simile tragedia non si sarebbe mai più verificata.

Ma quasi un decennio dopo, la gente del posto e gli attivisti affermano che il governo ha fatto poco per prevenire un altro disastro, anche se il cambiamento climatico rende più probabile la probabilità di eventi meteorologici estremi.

La città sarda è particolarmente vulnerabile agli impatti delle inondazioni grazie a un boom edilizio decennale in cui le case sono state costruite senza i permessi richiesti e con scarso rispetto per la sicurezza.

Come in molte altre città costiere dell’Europa meridionale, anche lungo il spagnolo e portoghese coste, quella costruzione è stata in gran parte guidata dal turismo e aiutata dall’autocompiacimento locale e nazionale.

“Olbia si è espansa rapidamente, molto rapidamente e in gran parte illegalmente”, ha dichiarato Stefano Deliperi, presidente della ONG verde Gruppo d’Intervento Giuridico.

Per accogliere la sua popolazione in crescita, pascoli e paludi furono sostituiti con cemento e asfalto, e nuovi quartieri sorsero in aree precedentemente occupate dall’acqua.

Questi cambiamenti hanno preparato la città per la successiva tragedia, quando la peggiore tempesta mai registrata ha colpito la Sardegna nel novembre 2013, ha affermato Barbara Lastoria, ingegnere presso il Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). “Quando crei un ostacolo al flusso del fiume, aumenti la pressione dell’acqua.”

Anche se la città lotta per costruire le sue difese, continua anche ad espandersi.

Ora sede di oltre 60.000 residenti, la vivace città portuale è una calamita per le persone cercare lavoro nella redditizia industria del turismo o nel suo affollato porto, dove ogni estate migliaia di celebrità e turisti facoltosi si fermano in rotta verso le spiagge sabbiose e le località glamour dell’isola.

Ciò sta portando a richieste sempre più urgenti ai leader locali di intensificare gli sforzi per garantire che i residenti siano al sicuro da future inondazioni.

Ma con il piano della città per mitigare i rischi di alluvione ancora in attesa di approvazione a livello regionale, molti avvertono che è troppo poco e troppo tardi.

La realizzazione di un disastro

Situata su una pianura alluvionale attraversata da fiumi e canali e circondata da montagne, Olbia si trova in un bacino dove l’acqua tende a concentrarsi naturalmente. Per decenni, Olbiesi ha scrollato le spalle di fronte a occasionali allagamenti; al massimo era una seccatura.

“Eravamo abituati a vedere la città allagarsi… Durante le forti piogge, alcuni canali straripavano dagli argini, alcuni tunnel erano costantemente allagati”, ha detto l’assessore comunale Ivana Russu. “Non abbiamo mai percepito alcun pericolo.”

Ciò è cambiato radicalmente con la tempesta del 2013, quando quasi 120 millimetri di pioggia — pari a più di due mesi di precipitazioni — è caduta su Olbia in poche ore.

I corsi d’acqua della città hanno rotto gli argini e allagato interi quartieri, uccidendo nove persone e spostamento circa 2.700 dalle loro case. Il danno è stato stimato in circa 250 milioni di euro.

Ora, ogni allerta per maltempo incute timore nei cuori dei residenti. “Ogni volta che piove un po’ più del solito, semina il caos in tutto il quartiere”, ha detto Gianluca Corda, consigliere comunale e preside del liceo locale del quartiere Baratta, dove un due anni e sua madre sono annegate.

Il Comune ha bloccato ulteriori cantieri a Baratta a seguito del disastro, classificandolo ad alto rischio. Il quartiere sembra un progetto incompiuto e abbandonato, con l’erba che sorpassa i lotti vuoti e le sue numerose strade non asfaltate che portano a bruschi vicoli ciechi.

I progetti di costruzione sono stati bloccati in quartieri ad alto rischio come Baratta | Giovanna Coi/POLITICO

Gli attivisti accusano lo sviluppo incontrollato per la devastazione causata dalle inondazioni.

Tra gli anni ’80 e i primi anni 2000, condoni edilizi nazionali in Italia ha permesso ai richiedenti di legalizzare case costruite illegalmente pagando tasse simboliche al governo locale, eludendo multe o sanzioni penali.

Più o meno nello stesso periodo, Olbia ha approvato una raffica di “piani di consolidamento” che hanno incorporato questi quartieri non pianificati nella città. Ciò ha consentito al governo locale di riscuotere le tasse dai residenti, ma non ha necessariamente implicato una maggiore supervisione municipale.

Questa mancanza di regolamentazione ha reso l’alluvione del 2013 un “disastro innaturale” con perdite di vite prevenibili, secondo Deliperi, attivista per l’ambiente.

“Per decenni, i politici a tutti i livelli hanno sostenuto uno sviluppo urbano incontrollato, legale o illegale”, ha affermato. “E quel che è peggio è che la tragedia non ha insegnato loro niente. È sempre la solita vecchia politica”.

Un decennio di burocrazia

I leader della città affermano che stanno adottando misure per migliorare la resilienza della città, ma hanno faticato a fare progressi reali.

Due anni dopo il disastro, l’amministrazione comunale ha adottato uno studio che dettaglia il rischio di alluvioni di Olbia e raccomanda misure di mitigazione come bacini di raccolta delle acque piovane in eccesso.

Ma presto si è perso nel labirinto burocratico italiano, che richiede al governo regionale di dare il via libera ad alcuni regolamenti locali. Alla fine del 2020, il governo sardo alla fine abbattuto il piano della città, sostenendo che avrebbe a impatto ambientale negativo sulla città e sulla campagna circostante.

Mentre la città attende l’approvazione di una nuova proposta adottata lo scorso anno, a dicembre il sindaco di Olbia Settimo Nizzi ha presentato a progetto preliminare dei lavori pubblici costruire un sistema di controllo delle inondazioni che consenta di raccogliere l’acqua in eccesso a monte e reindirizzarla oltre la città. Per andare avanti, il piano avrà bisogno dell’approvazione sia del consiglio comunale che del governo regionale.

Il piano è “la migliore soluzione possibile” per Olbia, perché causerà il minimo disagio alla città garantendo anche la sicurezza delle persone, ha detto Nizzi in un’intervista.

Una volta terminati i lavori “non ci sarà più alcun pericolo” per i residenti, ha aggiunto.

Lastoria dell’ISPRA ha avvertito che il piano, che richiederà diversi anni per essere attuato, non è una pallottola d’argento.

“Non puoi eliminare il rischio. Nella migliore delle ipotesi puoi mitigarlo, ma non avrai mai un rischio di inondazione pari a zero, perché non puoi prevedere l’impatto di eventi futuri… che, come abbiamo visto, saranno molto diversi da ciò che abbiamo visto in passato”, ha disse.

Abbandona o salva

Molti olbiesi che potevano permetterselo sono già fuggiti in quartieri più sicuri: tra il 2011 e il 2021, circa 2.000 persone sono rimaste I quartieri a rischio di Olbia.

Coloro che sono rimasti indietro sono ansiosi che le autorità rendano l’area più sicura, ma sanno che il ritmo glaciale della burocrazia italiana significa che devono aspettare a lungo.

La pazienza si sta esaurendo.

“L’amministrazione ha detto che agirà, quindi dovrebbe farlo, e in fretta”, ha detto Piergiovanni Porcu, che vive a Isticcadeddu, un quartiere che ha subito gravi danni nel 2013.

Parti di Isticcadeddu furono edificate senza i necessari permessi e successivamente inglobate nella città vera e propria | Giovanna Coi/POLITICO

“Le persone hanno dovuto contrarre prestiti per ricostruire le loro case e le loro attività, alcuni hanno perso tutto, persino i loro vestiti, e alcuni hanno perso la vita. Non possiamo aspettare altri 10 anni e continuare a pregare che non accada nulla di male”.

Alcuni chiedono misure più radicali.

“L’amministrazione dovrebbe fare qualcosa che raramente viene fatto in questo paese: demolire ogni edificio nelle aree ad alto rischio e trasferire i residenti con un compenso”, ha affermato Deliperi, attivista per i verdi.

“Ovviamente non vogliamo che le persone vengano messe in strada, ma se l’amministrazione sceglie di lasciarle lì, tra qualche anno ci sarà un’altra alluvione altrettanto devastante del 2013 – o peggio”.

Questo articolo fa parte di POLITICOGlobal Policy Lab: Città viventi. Il capitolo 3 del progetto è presentato daHolcim. L’articolo è prodotto in piena indipendenza editoriale dai giornalisti e dai redattori di POLITICO.Per saperne di piùsui contenuti editoriali presentati da inserzionisti esterni. Puoi iscriverti a Living Citiesqui.

Fonte: www.ilpolitico.eu

Articoli correlati