Home PoliticaMondo Il crescente incubo dell’aborto in Europa

Il crescente incubo dell’aborto in Europa

da Notizie Dal Web

La segnalazione per questo articolo è stata curata da Akmaljon Akhmedjonov, Bernadeta Barokova, Yijing Chen, Pius Fozan, Timotheus Paul Goldinger, Kristina Kovalska, Leila Lawrence, Hanna Perenyi, Carina Samhaber, Stephanie Songer, Marziyeh Taeb, Tripti Tripti e Joseph Scioli, maestri e Studenti di dottorato presso la Central European University di Vienna, sotto la direzione del professor Marius Dragomir.

Quando aveva 19 anni, Anna Peer ha abortito a causa di un malfunzionamento del suo dispositivo intrauterino. “All’epoca non mi rendevo conto di quanto fossi fortunato e privilegiato”, ha detto Peer, che ora ha 24 anni. “Il mio ginecologo mi ha praticamente portato attraverso tutto”.

Ma attraverso il suo lavoro per l’Associazione austriaca per la pianificazione familiare (ÖGF), una ONG che fornisce consulenza in materia di salute riproduttiva, Peer ora vede “com’è effettivamente il sistema”.

Le interviste che abbiamo condotto con attivisti, medici e legislatori di otto paesi mostrano che, a causa di una combinazione di legislazione restrittiva, costi medici proibitivi e la diminuzione della disponibilità di medici disposti a eseguire un aborto, l’interruzione di una gravidanza sta diventando sempre più un incubo per le donne in Europa .

“Sta sicuramente peggiorando”, ha detto Peer. E le sue opinioni sono riprese da molti.

Un atto criminale?

Nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea, le restrizioni legali sono già un grosso ostacolo per le donne che desiderano interrompere una gravidanza, poiché l’aborto è regolamentato dal codice penale.

“Gli aborti non sono legali in Austria”, ha affermato Anna Maria Lampert di Changes for Women, una ONG con sede a Vienna che raccoglie fondi per aiutare le donne incinte ad accedere ad aborti sicuri. In Austria l’aborto è regolamentato dal codice penale dal 1975. “Sei esentata dalla punizione nei primi tre mesi di gravidanza se decidi volontariamente di abortire. Ma questo non significa che siano legali “, ha detto.

“Perché [l’aborto] è nel codice penale?” ha chiesto Elke Graf, responsabile dell’ambulatorio pro:woman di Vienna. “Non c’è altra legge che si occupi del corpo di un essere vivente.”

Nel frattempo, in Germania, un periodo di tre giorni legalmente obbligatorio di consulenza e riflessione complica ulteriormente qualsiasi tentativo di abortire. “La consulenza psicologica è un onere aggiuntivo che rende una situazione difficile ancora peggiore per le donne”, ha affermato il dottor Cemil Yaman, che dirige l’Institut Gynomed con sede a Linz. E in tutti i suoi anni di esperienza, ha detto, “nessuna donna su 10” che cerca di abortire ha dubitato della sua decisione.

Inoltre, in Ungheria, le donne incinte sono costrette ad ascoltare il battito cardiaco del nascituro a partire dalla prima ecografia, ancor prima di decidere se desiderano o meno abortire. E in Polonia, che ha di gran lunga le disposizioni legali più severe dell’UE, l’aborto è ora consentito solo in caso di stupro, incesto o se la gravidanza mette in pericolo la vita della madre.

Un altro alto prezzo da pagare

Oltre a tali restrizioni, anche il costo dell’aborto è esorbitante per molte donne.

In tutta Europa, l’aborto è coperto dall’assicurazione sanitaria solo se deve essere effettuato per motivi medici, il che accade raramente. Quindi, in molti paesi, solo le cliniche private forniscono questo servizio medico, il che significa che le donne devono pagarlo di tasca propria.

In Austria, ad esempio, un aborto può costare tra i 300 ei 1.000 euro. Peer ha condiviso che è stata in grado di utilizzare l’assicurazione extra di sua madre quando ha interrotto la gravidanza, altrimenti stima che avrebbe dovuto mettere da parte circa 1.300 euro, poiché anche gli aborti sono soggetti a un’imposta sul valore aggiunto (IVA) del 20% in Austria.

“Non è riconosciuto come trattamento medico; lo stato dice che è l’hobby [di una donna], sarcasticamente parlando”, ha spiegato Yaman.

Allo stesso modo, in Ungheria, le strutture sanitarie statali carica quasi 42.000 fiorini ungheresi (circa 110 euro) per eseguire un aborto, mentre in una clinica privata il costo può salire a circa 350.000 fiorini (o 930 euro). E in Romania, dove due su tre aborti su richiesta vengono eseguiti in cliniche private, l’intervento può costo fino a 900 €: è un costo elevato in un paese in cui il salario medio mensile si aggira intorno agli 860 €.

A questi mali si aggiunge anche la limitata disponibilità di medici che eseguono aborti.

Ad esempio, lo stato meno popoloso dell’Austria, il Burgenland, non ha una clinica che esegua ufficialmente aborti, mentre lo stato occidentale del Tirolo – con circa 754.000 abitanti – ha un solo medico di questo tipo. “La situazione dell’offerta è davvero disastrosa”, ha detto Lampert.

Allo stesso modo, secondo Gabriel Brumariu, capo della ONG Contraceptive and Sexual Education Society, in alcune zone rurali della Romania, c’è un solo medico disponibile per qualsiasi tipo di servizio medico entro un raggio di 100 chilometri. “Per una persona povera, è molto costoso, quasi impossibile, andare in un’altra contea o in un’altra città per abortire”, ha detto.

Membri di diverse ONG femministe protestano davanti al governo rumeno a Bucarest l’8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna. – Un paio di centinaia di donne si sono riunite in una protesta chiedendo alle autorità di rispettare il diritto di scelta e il diritto all’aborto, poiché il numero di posti in cui questa procedura può essere eseguita nel sistema sanitario statale sta diminuendo | Daniel Mihailescu/AFP tramite immagini Getty

E le disposizioni legali che consentono ai medici di rifiutarsi di eseguire un aborto hanno solo aggiunto complicazioni.

Ad esempio, secondo la giornalista investigativa Claire Provost, attualmente ci sono regioni in Italia in cui tali medici – noti come “obiettori di coscienza” – rappresentano oltre il 90 per cento di coloro che praticano aborti.

“Il libero accesso all’aborto non significa solo essere legale, significa essere accessibile nel senso che i costi sono bassi e hai abbastanza medici per esercitarti”, ha osservato Monika Vana, eurodeputata austriaca dell’Alternativa verde. “In molti Stati membri, l’accesso all’aborto sta diventando sempre più limitato, anche se è legale”.

E in alcuni paesi, queste restrizioni legali rendono difficile per le donne persino l’accesso ai farmaci, come in Slovacchia, dove è legalmente consentito solo l’aborto chirurgico e le donne devono recarsi in Austria per acquistare una pillola abortiva, che secondo i medici è il metodo più sicuro per interrompere la gravidanza.

Un quadro cupo

Tuttavia, negli ultimi anni, l’Europa ha anche assistito a una serie di risultati per quanto riguarda la protezione dei diritti riproduttivi delle donne. In Austria, i ginecologi in uno studio privato possono dispensare pillole abortive dal 2020; nel 2022, l’allora neoeletto governo tedesco RIMOSSO il divieto di pubblicità per gli aborti; La Spagna ha approvato un nuovo legge criminalizzare le molestie nei confronti delle donne che hanno posto fine alla loro gravidanza; e dentro Francia, la pillola contraccettiva è stata resa gratuita alle donne sotto i 25 anni.

Nonostante tali progressi, tuttavia, il quadro generale è cupo e il peggio deve ancora venire.

Una serie di eventi recenti – in particolare l’inasprimento delle leggi sull’aborto in Polonia e Ungheria dal 2021 e il ribaltamento di Roe v Wade negli Stati Uniti lo scorso anno – hanno incoraggiato le ONG europee pro-vita a riaccendere le loro campagne contro l’aborto.

La U-Bahn di Vienna è un sito visibile per tali campagne, con annunci per l’Österreichische Lebensbewegung (Movimento austriaco per la vita), l’organizzazione ombrello anti-aborto Aktion Leben (Action Life) e la “linea di assistenza per la gravidanza in caso di crisi” Es Gibt Alternativen (Ci sono alternative) tutti sparsi nella rete di trasporti sotterranei della città.

In un 2021 rapporto, Neil Datta del Forum parlamentare europeo per i diritti sessuali e riproduttivi ha identificato circa 120 di questi gruppi finanziati attraverso una serie di fonti, che vanno dai donatori americani alle ONG cristiane e agli oligarchi russi.

Secondo Datta, le organizzazioni europee di destra cristiana stanno ora seguendo i loro pari americani nelle “infiltrazioni giudiziarie”, formando avvocati e aiutandoli a inserirsi nel sistema giudiziario. Come in Polonia, dove il governo ha incluso Aleksander Stępkowski — il fondatore del noto gruppo di attivisti anti-aborto Ordo Iuris — nella lista dei candidati alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

“Dal punto di vista della fede, devo credere che un divieto [dell’aborto] possa essere all’orizzonte”, ha affermato Brad Hayes, direttore fondatore di Outstretched Hands (OH), un’organizzazione anti-aborto di orientamento cristiano con sede nella contea rumena di Calarasi . Hayes ritiene che l’alto tasso di aborti nel paese giustifichi un divieto e che se il tasso di fertilità continua a diminuire, la Romania cesserà di esistere come è ora.

“L’aborto sta sterminando la futura popolazione [della Romania], la futura forza lavoro, l’economia futura”, ha detto. E secondo Hayes, il numero di aborti in Romania negli ultimi 50 anni supera il numero di abitanti che vivono oggi nel paese, anche se non è stato possibile identificare statistiche che confermino queste cifre.

È interessante notare che tali militanti anti-aborto ricevono sostegno da partiti e politici conservatori di destra sia negli Stati Uniti che in Europa. “Ovunque i movimenti di destra stiano guadagnando forza, l’aborto sta diventando di nuovo un problema”, ha detto Meri Disoski, deputata austriaca del Partito dei Verdi. Ma, ha aggiunto, questi politici di destra non sono realmente preoccupati per la vita di un bambino non ancora nato, usano l’aborto per rafforzare la loro visione razzista del mondo.

Ad esempio, i partiti di destra Alternativa per la Germania (AfD) e il Partito della Libertà d’Austria (FPÖ) propagano entrambi la riproduzione della “propria” prole come un modo per proteggere le loro nazioni. “Ciò che Emily abortisce, Aischa partorisce”, ha scritto l’FPÖ in a post recente su Instagram , e per loro l’utero è “il luogo con il più alto tasso di mortalità nel nostro Paese”. Il partito non ha risposto al nostro invito a commentare.

In questo senso, secondo Pavol Hardoš dell’Università Comenius, negli ultimi cinque anni sono stati fatti almeno 20 tentativi per introdurre un divieto legale dell’aborto in Slovacchia, con uno nel 2021 respinto in parlamento con un solo voto. E anche l’ex coalizione austriaca tra il conservatore ÖVP e l’FPÖ di destra era vicina all’adozione di una legge così fortemente restrittiva, ed è stato solo il crollo della coalizione a causa dello scandalo a porre fine al piano.

Pertanto, per evitare un tale divieto nell’UE, i deputati hanno chiesto che il diritto all’aborto sia incluso nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE dallo scorso luglio. “Questo è ciò per cui stiamo combattendo ora a livello dell’UE”, ha detto Vana. Tuttavia, è improbabile che il blocco gestisca questa richiesta prima delle prossime elezioni europee del 2024.

Il giusto linguaggio del corpo

Nonostante tutto ciò, gli esperti ritengono ancora improbabile un divieto totale di aborto in tutta Europa. “Ci sarebbe ben poca ricompensa politica per un tale piano”, ha detto Maria Mesner, ex capo del programma di studi di genere presso l’Università di Vienna. Eppure, anche in assenza di un divieto, per le donne che necessitano di accesso all’aborto, le cose peggiorano di giorno in giorno.

“Non c’è bisogno di imporre un divieto quando puoi semplicemente rendere più difficile [l’aborto]”, ha detto Graf. E limitare ulteriormente il periodo di gravidanza durante il quale sono consentiti gli aborti è uno di questi esempi di come ciò possa essere ottenuto.

I sostenitori dei diritti delle donne sostengono che per contrastare tali minacce, il primo passo è depenalizzare l’aborto in tutta Europa. “L’aborto dovrebbe essere riconosciuto come un servizio di salute riproduttiva”, ha affermato Katharina Riedlmair, consulente per la pianificazione familiare dell’ÖGF. Ma questa è una battaglia in salita.

Nel frattempo, Hayes di OH crede che molte donne scelgano di abortire perché spinte in quella direzione dai loro ginecologi, e la sua organizzazione sta attualmente lavorando con le donne per dissuaderle.

Ma Yaman sottolinea che la decisione delle donne di abortire è in realtà “molto basata sui fatti”, inclusi motivi come la mancanza di risorse finanziarie, problemi con i partner o non essere in grado di prendersi cura di un bambino perché sono occupate o iscritte a scuola . “Per me, era molto chiaro cosa volevo e cosa non volevo”, ha detto Peer, aggiungendo che si sentiva “sollevata” dopo l’aborto.

La verità è che quando l’aborto viene utilizzato per guadagni politici, sono le donne a soffrire, ha detto Disoski. E vietare l’aborto non riduce nemmeno il numero di aborti: mette a rischio enorme la salute e la vita delle donne incinte, portando spesso all’impoverimento e alla stigmatizzazione sociale.

“Non vedo le donne decidere sui corpi degli uomini”, ha dichiarato Karo, una volontaria dell’ONG femminista con sede a Vienna Ciocia Wienia. “Allora, perché dovrebbero essere in grado di decidere cosa succede al mio?”

Fonte: www.ilpolitico.eu

Articoli correlati