Home Politica La guerra è obsoleta

La guerra è obsoleta

da Notizie Dal Web

“Abbiamo comunicato direttamente, privatamente e ad altissimi livelli al Cremlino che qualsiasi uso di armi nucleari avrà conseguenze catastrofiche per la Russia, che gli Stati Uniti e i nostri alleati risponderanno in modo deciso e siamo stati chiari e specifici su ciò che comporterà”. ~ Jake Sullivan, Consigliere nazionale per la sicurezza

Eccoci di nuovo qui, forse il più vicino possibile a una possibile guerra nucleare in cui tutti perderanno e nessuno vincerà come eravamo durante la crisi dei missili cubani esattamente 60 anni fa. E ancora la comunità internazionale, compresi dittatori e democrazie, non è tornata in sé intorno al rischio inaccettabile delle armi nucleari.

Da allora ad oggi, ho fatto volontariato per decenni con un’organizzazione no-profit chiamata Beyond War. La nostra missione era educativa: seminare nella coscienza internazionale che le armi atomiche avevano reso obsolete tutte le guerre come un modo per risolvere i conflitti internazionali, perché qualsiasi guerra convenzionale potrebbe potenzialmente diventare nucleare. Tali sforzi educativi sono replicati ed estesi da milioni di organizzazioni in tutto il mondo che sono giunte a conclusioni simili, comprese quelle davvero grandi come la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, vincitrice del Premio Nobel per la pace.

Ma tutte queste iniziative e organizzazioni non sono state sufficienti a spingere la comunità internazionale ad agire sulla verità che la guerra è obsoleta, e così, non comprendendo l’urgenza e non avendoci provato abbastanza, la “famiglia” delle nazioni è alla mercé entrambi i capricci di un brutale dittatore ossessionato da se stessi – e di un sistema internazionale di presupposti di sicurezza militaristici bloccati su stupidi.

Come un senatore degli Stati Uniti premuroso e intelligente mi ha scritto:

“… In un mondo ideale, non ci sarebbe bisogno di armi nucleari, e sostengo gli sforzi diplomatici statunitensi, insieme a quelli dei nostri partner internazionali, per limitare la proliferazione nucleare e promuovere la stabilità in tutto il mondo. Tuttavia, fintanto che il nucleare esistono armi, l’uso potenziale di queste armi non può essere escluso e il mantenimento di un deterrente nucleare sicuro, protetto e credibile è la nostra migliore assicurazione contro la catastrofe nucleare. . .

“Credo anche che mantenere un elemento di ambiguità nella nostra politica dell’occupazione nucleare sia un importante elemento di deterrenza. Ad esempio, se un potenziale avversario crede di avere una piena comprensione delle condizioni per il nostro dispiegamento di armi nucleari, potrebbe essere incoraggiato a condurre attacchi catastrofici appena al di sotto di quella che percepiscono essere la soglia per innescare una risposta nucleare statunitense. Tenendo presente questo, credo che una politica No First Use non sia nel migliore interesse degli Stati Uniti. In effetti, credo che potrebbe avere effetti negativi significativi sulla proliferazione delle armi nucleari, poiché i nostri alleati che fanno affidamento sull’ombrello nucleare degli Stati Uniti – in particolare Corea del Sud e Giappone – potrebbero cercare di sviluppare un arsenale nucleare se non credono che il deterrente nucleare degli Stati Uniti possa e li proteggerà da Se gli Stati Uniti non possono estendere la deterrenza ai loro alleati, ci troviamo di fronte alla seria possibilità di un mondo con più stati dotati di armi nucleari”.

Si può dire che questo rappresenti il ​​pensiero dell’establishment a Washington e in tutto il mondo. Il problema è che le ipotesi del senatore non portano da nessuna parte oltre le armi, come se fossimo intrappolati per sempre nella palude della deterrenza. Non vi è alcuna consapevolezza apparente che, dato che il mondo potrebbe finire a causa di un malinteso o di un passo falso, almeno una piccola parte della nostra energia creativa e immense risorse potrebbero essere utilmente spese per pensare ad alternative.

Il senatore sosterrebbe sicuramente dalle sue ipotesi che le minacce di Putin rendono proprio questo il momento sbagliato per parlare di abolizione delle armi nucleari – come i politici su cui si può contare dopo l’ennesima sparatoria di massa per dire che non è il momento di parlare di sicurezza delle armi riforma.

La situazione con Putin e l’Ucraina è classica e si può contare sul ripetersi in qualche variazione (cfr. Taiwan) in assenza di un cambiamento fondamentale. La sfida è educativa. Senza la chiara consapevolezza che le armi nucleari non risolvono nulla e non portano a nulla di buono, i nostri cervelli da lucertola si rivolgono ancora e ancora alla deterrenza, che suona come una parola civile, ma in sostanza ci stiamo minacciando a vicenda in modo primitivo: “Un passo avanti e verrò giù su di te con conseguenze catastrofiche!” Siamo come l’uomo con in mano una granata che minaccia di “farci saltare in aria tutti” se non ottiene ciò che vuole.

Una volta che abbastanza del mondo vede l’assoluta futilità di questo approccio alla sicurezza (così come le 91 nazioni che, grazie al duro lavoro di ICAN, hanno firmato il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari), possiamo iniziare a rischiare la creatività che si rende disponibile oltre la deterrenza. Possiamo esaminare le opportunità che abbiamo per compiere gesti che riconoscano l’inutilità delle armi senza compromettere la nostra “sicurezza” (una “sicurezza” già completamente compromessa dallo stesso sistema di deterrenza nucleare!).

Ad esempio, gli Stati Uniti potrebbero permettersi di sospendere il loro intero sistema missilistico terrestre, come ha suggerito l’ex Segretario alla Difesa William Perry, senza alcuna perdita cruciale di potere deterrente. Anche se Putin non si sentiva minacciato prima e stava solo usando le sue apprensioni sulla NATO per razionalizzare la sua “operazione”, ora si sente sicuramente minacciato. Forse è nell’interesse del pianeta farlo sentire meno minacciato, come un modo per impedire all’Ucraina l’orrore finale di essere bombardata.

Ed è passato il tempo di convocare una conferenza internazionale in cui i rappresentanti delle potenze nucleari responsabili sono incoraggiati a dire ad alta voce che il sistema non funziona e conduce solo in una cattiva direzione, e quindi iniziano a delineare i contorni di un approccio diverso. Putin sa bene come chiunque altro di essere nella stessa trappola del maggiore degli Stati Uniti in Vietnam che secondo quanto riferito, “Si è reso necessario distruggere la città per salvarla”.

Winslow Myers, sindacato da PeaceVoice, autore di Vivere oltre la guerra: una guida per i cittadini, fa parte del comitato consultivo del Iniziativa di prevenzione della guerra.

Il post La guerra è obsoleta è apparso per primo Blog di Antiwar.com.

Fonte: antiwar.com

Articoli correlati