Home PoliticaMondo La nomina dell’accademico statunitense al posto di lavoro nell’UE dovrebbe restare valida, affermano gli economisti

La nomina dell’accademico statunitense al posto di lavoro nell’UE dovrebbe restare valida, affermano gli economisti

da Notizie Dal Web

Dozzine di eminenti economisti europei lunedì hanno dichiarato il loro sostegno alla nomina di Fiona Scott Morton a nuovo capo economista della concorrenza della Commissione europea.

La nomina della scorsa settimana di Scott Morton ha scatenato aspre critiche, in gran parte da parte dell’establishment francese e del comunità imprenditoriale del paese. Le preoccupazioni riguardano la sua cittadinanza americana e il suo passato lavoro come consulente per aziende Big Tech.

“La Commissione europea e, più in generale, noi europei siamo molto fortunati ad aver disegnato qualcuno del suo calibro”, si legge nel dichiarazione firmato da 39 massimi esperti di concorrenza, tra cui il vincitore del Premio Nobel Bengt Holmstrom e l’economista francese Olivier Blanchard.

“Scott Morton è uno dei migliori economisti al mondo nel campo dell’organizzazione industriale, un importante contributore al pensiero politico sulla regolamentazione tecnologica e fortemente motivato per il servizio pubblico”, hanno aggiunto, e la Commissione dovrebbe “reclutare i migliori collaboratori possibili al servizio dei cittadini europei, indipendentemente dalla loro nazionalità”.

Supponendo che la nomina vada avanti, Scott Morton assumerà il ruolo il 1 settembre, diventando il primo non europeo ad assumere il delicato ruolo. Fornirà consulenza alla Commissione su un’ampia gamma di questioni relative alla concorrenza, tra cui indagini antitrust, grandi fusioni, sussidi governativi e il Digital Markets Act, che metterà una camicia di forza alle grandi aziende tecnologiche ritenute detentrici di una posizione di gatekeeper per i servizi digitali come la ricerca o app.

Anche diversi gruppi politici del Parlamento europeo lo hanno fatto ha chiesto il capo antitrust dell’UE Margrethe Vestager riconsiderare la sua decisione. Vestager parlerà alla commissione ECON del Parlamento martedì pomeriggio, ha detto il suo portavoce.

Fonte: www.ilpolitico.eu

Articoli correlati