Konstantinos Komaitis è un veterano dello sviluppo e dell’analisi delle politiche Internet per garantire un Internet aperto e globale. Attualmente fa parte del team di Data Governance del New York Times. Questo articolo rappresenta le opinioni dell’autore.
Nel 2018, il presidente francese Emmanuel Macron è salito sul palco durante l’annuale Internet Governance Forum a Parigi eproclamato: “Credo che dobbiamo allontanarci dalle false possibilità che ci vengono attualmente offerte, per cui esisterebbero solo due modelli [Internet]: quello, da un lato, di una completa autogestione, senza governance, e quello di una Internet a compartimenti , interamente monitorato da stati forti e autoritari”. A quel tempo, era al potere solo da oltre un anno.
Dopo aver riflettuto, il discorso di Macron ha aperto il sipario sull’approccio dell’Europa alla regolamentazione di Internet e, puntando il dito sia contro gli Stati Uniti che contro la Cina, ha chiarito che nessuno dei due modelli era adatto al contratto che aveva stipulato con il popolo francese. “Abbiamo quindi bisogno, attraverso la regolamentazione, di costruire questo nuovo percorso in cui i governi, insieme agli attori di Internet, alle società civili e a tutti gli attori siano in grado di regolamentarsi adeguatamente”, ha dichiarato.
Avanti veloce di quattro anni e l’Europa ha mantenuto la sua promessa, almeno in parte.
Da allora un’ondata di iniziative normative ha creato un cambiamento sismico nel modo in cui l’Europa concepisce Internet, creando le condizioni affinché Bruxelles diventi lacentro di innovazione normativa, lasciando dietro di sé gli Stati Uniti e altri alleati, un’impresa non da poco per un continente che ha poco da mostrare in termini di innovazione. Tuttavia, sebbene il motore di questa azione normativa non sia sbagliato, la premessa stessa lo è, poiché trascura i valori fondamentali di Internet stessa.
Nella sua breve storia di regolamentazione di Internet, l’Europa ha lavorato duramente per ottenere l’indipendenza tanto desiderata dagli interessi commerciali degli Stati Uniti e per imporre la propria agenda basata su regolea livello internazionale. È diventata la forza trainante non solo per dimostrare la necessità di un Internet basato su regole, ma anche per presentare proposte normative su questioni complicate comeprivacy,governance dei dati,regolamentazione dei contenuti, concorrenza,sicurezza informaticaeAI, tra molti altri.
Il principale motore di questa ossessione per la regolamentazione deriva da un apparente fallimento del mercato. Non c’è dubbio che il mercato non sia riuscito a domare il potere di alcune aziende tecnologiche, che sono diventate troppo grandi. Non c’è dubbio che questo abbia spostato la promessa di Internet da uno spazio aperto di pari opportunità per tutti a uno in cui i “sistemi chiusi”, controllati da pochi, impongono requisiti di innovazione e crescita.
Tuttavia, il mercato non può aggiustare le cose a meno che lo stato, in quanto forza legittima, non intervenga per cambiare questa dinamica. E nelle giuste condizioni, l’Europa sarebbe forse il candidato più qualificato per sperimentare come raggiungere questo obiettivo.
Basta dare un’occhiata alla sua storia. La regolamentazione ha agito come una forma di controllo della qualità per l’intera esistenza e il successo dell’Europa. Fu il regolamento a creare l’Unione Europea con il Trattato di Roma; è stato il Trattato di Lisbona a rendere il blocco più democratico, più efficiente e più in grado di affrontare i problemi globali con una sola voce. Dalla sua creazione, l’UE ha adottato10.000 atti legislativi, che abbraccia un’ampia gamma di problematiche e settori.
Non c’era motivo, quindi, di credere che avrebbe trattato Internet in modo diverso. Quando Macron ha detto: “Credo che sia necessaria una regolamentazione” come “condizione per il successo di un Internet libero, aperto e sicuro”, lo intendeva davvero.
C’è un problema fondamentale, tuttavia. L’Europa è interessata a un Internet basato sui propri valori, con la sua totalitàagenda normativabasato sul pluralismo e sull’inclusione, entrambipromuovere“sovranità strategica”. E certamente, non c’è niente di sbagliato nei valori europei, come il rispetto dei diritti umani, una forte tutela della privacy, idee di libertà ed egualitarismo. Chi non vorrebbe un ambiente Internet che li rispetti?
Il collegamento al browser Chrome di Google, il nuovo browser Web di Google Inc., viene visualizzato accanto al collegamento a Mozilla Firefox e al collegamento al browser Internet Explorer di Microsoft, su un laptop | Alexander Hassenstein/Getty Images
Ma sottoscrivendo i propri valori su Internet, l’Europa commette lo stesso errore della Cina: sta tentando di circoscrivere Internet all’interno dei propri confini politici, sociali e culturali. L’unica differenza è che, nel caso dell’Europa, quei confini sono democratici, almeno per il momento.
Anche se i suoi valori sono la più grande risorsa dell’Europa, continuano a trascurare i valori propri di Internet. Per prima cosa, Internet è globale, eppure l’Europa insiste molto su una nozione di sovranità digitale che prevede di costruire la propriaInfrastruttura DNScon funzionalità di filtraggio integrate. Internet è anche una rete generica, nel senso che non si limita a nessuna tecnologia o gruppo di interesse specifico. Eppure, l’Europa lo èconsiderando la legislazioneciò obbligherà i fornitori di servizi Over The Top (OTT) a pagare i fornitori di telecomunicazioni per il loro investimento in infrastrutture.
Internet è anche accessibile, il che significa che chiunque può connettersi ad esso, costruirci sopra o studiarlo. L’Europa, però, ha già redattoregolamentoche obbliga le piattaforme a utilizzare filtri di caricamento, compromettendo il valore di Internet nel servire una comunità di utenti e applicazioni diversificata e in continua evoluzione. Inoltre, Internet si basa su elementi costitutivi interoperabili con standard aperti per le tecnologie che funzionano su di essa. Al contrario, la Commissione Europea ha recentemente abbandonato la sua regolamentazionepropostaper lo sfruttamento sessuale dei bambini, che costringerà le aziende a escogitare tecnologie per scansionare tale materiale. Queste tecnologie saranno “chiuse”, mineranno la crittografia e influenzeranno il modo in cui i blocchi di sicurezza finiranno per interoperare.
Infine, Internet è il sottoprodotto della collaborazione tra un insieme eterogeneo di persone, che rappresentano interessi diversi. La regolamentazione europea, finora, è guidata principalmente da una serie di potenti attori: ildiritto d’autoreatrio,grande tecnologiaofornitori di telecomunicazioni tradizionali— e la società civile continua a farlolottaessere ascoltato.
Nonostante abbia rivendicato alcune vittorie degne di nota e i suoi promettenti segni di sperimentazione con la regolamentazione, l’agenda normativa europea nel suo insieme è un ottimo esempio del fatto che non è riuscita a mantenere questa promessa di collaborazione con la più ampia comunità di Internet. Ironia della sorte, la sua visione normativa ora non riesce a riflettere sia i valori di Internet che quelli dell’Europa, consentendo al Continente di cadere nella “trappola della Cina”, concentrandosi sulla regolamentazione mirata a riposizionare il modo in cui l’energia è distribuita all’interno dell’ecosistema di Internet.
L’obiettivo finale ora è prendere il controllo su quel potere.
Sperimentazione significa errori e, quindi, valutazione e adattamento continui. E mentre le democrazie in tutto il mondo continuano a diventare sempre più disordinate, l’Europa perde una grande opportunità per promuovere un Internet che offra il meglio di entrambi i mondi, un luogo in cui la regolamentazione può esistere senza comprometterne la visione e i valori originali.
Fonte: ilpolitico.eu