Home Cronaca L’esecuzione di Reyhaneh Jabbari

L’esecuzione di Reyhaneh Jabbari

da Notizie Dal Web

Imparentato

Le studentesse iraniane vengono deliberatamente avvelenate?

Gli iraniani non trovano nulla da festeggiare

Per quanto monolitica e onnipotente sia la Repubblica islamica dell’Iran, le sue vulnerabilità segrete sono rivelate dal documentario inquietante ma illuminante Seven Winters in Teheran, diretto da Steffi Niederzoll.

Il film racconta la tragica storia di una vittima di uno stupro che ha ucciso il suo aggressore per legittima difesa, la campagna fallita di una madre per salvare sua figlia dall’esecuzione e la determinazione della gente comune nell’affrontare un sistema corrotto. Non c’è un lieto fine, eppure Seven Winters ispira e dà potere.

Nel 2007, Reyhaneh Jabbari, 19 anni, studiava informatica. In passato, come mostrato dalle riprese home video presenti nel documentario, era una giovane donna felice e frizzante che aveva un brillante futuro davanti a sé. Ha lavorato part-time come decoratrice d’interni, ed è stata avvicinata e ha stretto amicizia con Morteza Sarbandi, presumibilmente un chirurgo plastico. Aveva in programma, ha detto, di rinnovare un nuovo spazio clinico e l’ha invitata in un appartamento vuoto.

Reyhaneh stava prendendo le misure e prendendo appunti, quando Sarbandi le si avvicinò. Per difendersi, ha afferrato un coltello su un tavolo vicino. L’ha pungolata, sfidandola a pugnalarlo: ha detto che poteva sopportarlo. L’ha fatto, nella sua spalla. Reyhaneh è fuggita dopo che un amico di Sarbandi è venuto nell’appartamento. Più tardi quella sera, Sarbandi morì per le ferite riportate.

Nel cuore della notte la madre di Reyhaneh,Shole Pakravan(pronunciato Sholeh), si è svegliata per trovare i poliziotti in casa sua. Le hanno portato via la figlia maggiore. Per 58 giorni alla sua famiglia non è stato permesso di vedere o parlare con Reyhaneh. La polizia l’ha torturata e ha minacciato di arrestare e torturare sua madre e due sorelle. Reyhaneh ha rilasciato una falsa confessione, che è stata usata come prova contro di lei in tribunale.

Il primo giudice che ha ascoltato il caso è stato solidale con la difficile situazione della giovane donna. Il suo sostituto, un giudice religioso dalla linea dura, ha detto a Reyhaneh che sarebbe stato meglio se fosse stata violentata per evitare la situazione in cui si trovava ora. Reyhaneh è stata condannata per l’omicidio di Sarbandi. Sotto lo stato islamicoqisās, una legge antiquata di vendetta di sangue o punizione, la famiglia della vittima assassinata può determinare la punizione di Reyhaneh.

Durante i sette anni e mezzo trascorsi in prigione – i sette inverni nel titolo del film – sua madre Shole ha condotto una campagna per scoprire la verità su ciò che è accaduto a sua figlia. Venne fuori che Morteza Sarbandi non era un chirurgo plastico, dopotutto. Ha addestrato persone all’autodifesa nella Quds Force, una milizia guidata da Qasim Soleimani, assassinato nel 2020, in Iraq. Sarbandi aveva molte imprese. Il suo lavoro per ilForza Quds, formalmente parte dell’IRGC (Islamic Revolutionary Guards Corp) spiega in parte perché Reyhaneh è stata diffamata dalla stampa iraniana, con una campagna di disinformazione, voci e congetture che ne hanno offuscato il carattere. La campagna di Shole per salvare sua figlia è diventata virale su Facebook. Ai funzionari iraniani veniva chiesto del caso di Reyhaneh ogni volta che effettuavano visite di stato in Europa.

Il loro incontro casuale ha convinto Niederzoll a fare il film.

I parenti hanno vegliato fuori dall’ultima prigione dove Reyhaneh era stata portata e hanno filmato Shole di nascosto, mentre aspettava di sapere se a Reyhaneh fosse stata concessa la grazia o se stesse per essere giustiziata. Questo è stato il filmato iniziale visto da Steffi Niederzoll. Le è stato mostrato dai parenti di Reyhaneh, rifugiati in Turchia. Niederzoll, allora in vacanza, aveva saputo del caso di Reyhaneh dalle notizie in Germania. Artista e diplomata alla scuola di cinema, stava scrivendo il suo primo trattamento cinematografico di finzione. Durante ripetuti viaggi in Turchia, lei e i parenti di Reyhaneh sono diventati amici. Volevano che facesse un film sul caso. Sebbene non fosse sicura di essere la persona giusta per farlo, voleva comunque aiutarli.

Nel frattempo in Iran, dopo la morte di Reyhaneh nel 2014, Shole era diventato un noto attivista per i diritti umani apertamente critico nei confronti della pena di morte nel paese. Dopo che un interrogatore di stato l’ha minacciata, lei e la sorella minore di Reyhaneh, Shahrzad Jabbari, sono fuggite dall’Iran per Istanbul.

Niederzoll era in un negozio, copiando materiale dai parenti di Reyhaneh che intendeva portare in Germania e farsi tradurre. Guardò fuori dalla finestra e riconobbe Shole. Il loro incontro casuale ha convinto Niederzoll a fare il film. Col tempo, Shole e sua figlia si stabilirono in Germania. Diversi anni dopo la sua seconda figlia, Sharare Jabbari, è stata in grado di unirsi a loro, anche se il padre di Reyhaneh, Fereydoon Jabbari, a cui è stato negato il passaporto, rimane a Teheran.

Sette inverni a Teheran ci sono voluti cinque anni per essere completati. Niederzoll voleva andare a girare in Iran, ma è stato messo in guardia da amici iraniani. Il film non avrebbe potuto essere realizzato senza il vasto archivio che Shole ha contrabbandato fuori dal paese. Né sarebbe stato possibile senza il team di produzione iraniano e altre persone anonime, che hanno filmato segretamente in Iran per il documentario.

La mia conversazione conSteffi Niederzollsi svolge tramite Zoom tra le anteprime europee del film. Dopo il Festival di Berlino, Seven Winters in Tehran è stato proiettato a Londra allo Human Rights Film Festival, al Barbican; ha anche debuttato a Parigi nello stesso periodo.

TMR: Qual è stata la reazione a Seven Winters in Tehran?

STEFFI NEDERZOLL: Le persone sono state così toccate dal film. Dopo ogni proiezione abbiamo avuto domande e risposte così forti. Alcuni iraniani si sono particolarmente aperti. Uno ha detto: “Non ne ho mai parlato, ma mio padre è stato giustiziato”. Un altro ha detto: “Non ne ho mai parlato, ma mio fratello è stato ucciso”. Oppure “Non ne ho mai parlato ma sono stata violentata da un mullah”.

Mi viene la pelle d’oca perché è così—[le parole del regista le mancano e la sua voce vacilla]—non lo so, pensiamo sempre che l’arte possa cambiare qualcosa. Ho sempre avuto l’idea che l’arte possa connettere le persone. Sto piangendo perché è davvero toccante. Abbiamo collaborato con Amnesty International e altre ONG contro la pena di morte in Iran. La gente vuole agire.

TMR: La dichiarazione del secondo giudice del processo, secondo cui sarebbe stato meglio se Reyhaneh fosse stata violentata, era una chiara indicazione di ciò che le donne iraniane affrontano nel loro paese.

SN: Questa era l’astuzia della disastrosa legge sulla vendetta di sangue. Nel caso di Reyhaneh, il figlio maggiore di Sarbandi, Jahlal, “possiede” il suo sangue. Può perdonare o non perdonare. Non appena Shole ha iniziato a parlare con i media occidentali e ha detto che Reyhaneh era stata quasi violentata, le possibilità che Jahlal potesse perdonare Reyhaneh sono diminuite. Più la famiglia di Reyhaneh combatte per il suo onore, meno sarà perdonata dalla famiglia di Jahlal. Questo è l’aspetto super strano di tutto questo.

TMR: La storia sembra una storia di onori contrastanti. Nel film, è ovvio che Jahlal vuole fare un accordo. Dice che non chiederà l’esecuzione di Reyhaneh se ritirerà la sua accusa secondo cui suo padre ha tentato di violentarla. Questo è l’onore di suo padre e della sua famiglia. Poi c’è l’onore di Reyhaneh: nel sistema giudiziario islamico non è autorizzata dall’agenzia a proteggerlo né se stessa.

SN: Shole voleva che Reyhaneh cancellasse [riprendesse] l’accusa di stupro. Shole implorò sua figlia: “Salva la tua vita”.

TMR: Comprensibilmente.

SN: Tuttavia, Reyhaneh voleva rimanere con la verità. Penso che non potesse sopportare che qualcuno così potente potesse sbarazzarsi di quello che era successo. Pensò: “Questa è la mia verità, la mia dignità. Questa è l’unica cosa che ho”. Aveva perso tutto. Voleva sposarsi e avere figli. Sapeva anche che se fosse uscita di prigione sarebbe stato tutto diverso. L’unica cosa che le resta è la sua dignità. Questa è la sua forza ed è per questo che è diventata una tale eroina.

Molte persone hanno corso grandi rischi per questo film.

TMR: In una situazione così difficile, è facile vedere le persone in termini duri, bianco o nero, giusto o sbagliato, buono o cattivo. Tuttavia, Seven Winters è un film ricco di sfumature, e si ha la sensazione che per Jahlal e il resto della famiglia Sarbani, chiedere l’esecuzione di Reyhaneh non porterà loro la pace.

SN: È sempre stato importante per me non entrare in questo terreno “in bianco e nero”. Non voglio dire che Jahlal sia una vittima, perché anche lui è un uomo adulto, quindi avrebbe potuto anche prendere una decisione diversa. Ma per me è una vittima di questa società patriarcale. Deve soddisfare qualcosa. Trovo questa decisione che lo stato gli impone piuttosto orribile. Mi sento dispiaciuto per lui. Tuttavia, si può anche vedere che sta sbagliando quando dice che perdona. C’è un intero sistema che lo approverà. Quando non perdona c’è un’altra parte della società, che lo reclamerà.

Non ho letto l’intera conversazione SMS tra Shole e Jahlal perché una parte è andata perduta. Ovviamente, ne abbiamo mostrato solo una piccola parte nel film. Dopo un po’, a un certo punto ho avuto la sensazione, wow, okay, sta davvero pensando di perdonarla.

Poi in un altro momento vediamo come cambia il suo discorso. Diventa molto severo. Penso che anche lui fosse sotto pressione.

TMR: Nel film si ha l’impressione che stia vacillando.

SM: Grida: “Cosa devo fare?” Se un ragazzo come quello piange davanti alla gente, è abbastanza forte. Ho scritto un libro con Shole, quindi sono profondamente coinvolto in questo caso. Entrambe le famiglie hanno ricevuto tutte queste informazioni sbagliate. I Sarbandis erano così sicuri che Reyhaneh fosse una prostituta. Certo, se senti che è una donna cattiva, presumi che non abbia moralità e che sia del tutto capace di uccidere il tuo amato padre…

Ci sono stati alcuni momenti in questo materiale che non hanno senso, e stiamo parlando di molto [di materiale].

TMR: Una grande quantità di documentazione deve essere stata contrabbandata fuori dall’Iran.

SN: Shole ha un archivio enorme perché ha raccolto tutto quello che poteva trovare. Stiamo parlando di rapporti di polizia, rapporti di indagine. Ho letto oltre 100 rapporti di indagine dal momento in cui Reyhaneh è stata torturata. E, naturalmente, Shole ha pagato per ogni piccolo pezzo. Trovava sempre qualcuno che forse conosceva qualcuno che forse poteva avere una copia di questo documento o dell’altro. Ha raccolto tutto ciò che poteva ottenere nel corso degli anni. Ad esempio, Shole ha ancora tutto quello che c’era nella camera da letto di Reyhaneh, persino… [Niederzoll finge di prendere un fazzoletto di carta e se lo preme sulle labbra per togliere il rossetto.] La prima volta che ha dato via i vestiti di Reyhaneh è stato agli ucraini perché stiamo vedendo così tanti rifugiati a Berlino.

TMR: Seven Winters non avrebbe potuto essere realizzato senza filmati con il cellulare, che includono momenti intimi della famiglia insieme quando è stato permesso loro di visitare Reyhaneh in prigione. Hai incluso anche filmati amatoriali che sono stati girati quando Reyhaneh e le sue sorelle stavano crescendo. Quanto materiale avevi?

SM: Normalmente ci sono così tanti terabyte o gigabyte, così tante ore. Ma non posso davvero dirlo perché gran parte di esso era in formati diversi. Avevo filmati molto vecchi su VHS, Beta SP; minidisco; cassette registrate dai bambini, molte foto e immagini mobili, ma in realtà dal 2007 in poi, quando è avvenuto il quasi stupro.

Ho avuto incredibili registrazioni audio dalle visite in prigione. Ad esempio, nel 2007, Shole ha iniziato a ricercare cosa è successo. L’ha definita “l’indagine dei genitori”. Quindi puoi dire che questa registrazione della voce di Reyhaneh nel film è di questo periodo. Shole le dice: “Registro ora, parlo ora”. Quindi senti Reyhaneh descrivere l’incidente in dettaglio e come è successo.

In questo film penso che tu possa vedere la tragedia perché Reyhaneh non è un caso speciale.

TMR: Hai costruito un modello di una prigione iraniana, che è stata ricostruita dalle fotografie scattate dalla famiglia all’internoEvinoe successivamente a Shahr-e Rey, le prigioni dove Reyhaneh fu incarcerato. Il modello è stato filmato per il documentario. A causa di questo elemento di realtà fittizia, ho erroneamente presunto che anche le fotografie che mostrano il caso giudiziario di Reyhaneh fossero una sorta di rievocazione.

SN: Quelle erano foto documentarie del fotografo ufficiale del tribunale, in Iran. Ha scattato quelle foto. Vengono dall’aula di tribunale. C’è stato un momento nel 2014 in cui questa fotografa ha inviato quelle foto a Shole, e Shole ha iniziato a usarle nella sua campagna. Per questo motivo, queste immagini erano ampiamente disponibili.

Due di loro sono diventati iconici, quindi ho contattato il fotografo e ho richiesto ufficialmente l’uso di loro. Ce li ha venduti, ma ovviamente ha scritto in una dichiarazione ufficiale: “In nome di Dio, devo dirti che stavo assistendo a questa corte, e Reyhaneh affermava…” Era una dichiarazione di non responsabilità, o è così che ho interpretato Esso. Quindi il governo non può tornare dal fotografo del tribunale e dire che hai sostenuto un film che era contro di noi.

TMR: Dato che non sei andato in Iran, ti sei affidato alla casa di produzione Zebra Kroop. Di nascosto hanno girato filmati a Teheran per il documentario. Se fossero stati catturati, sarebbero stati incriminatiefsad-fil-arz(corruzione sulla terra). Questa è la stessa accusa che è stata mossa contro le persone che sono state arrestate durante le proteste di Woman, Life, Freedom, come il rapper e schietto critico del regimeToomaj Salehi. Alcuni dei manifestanti accusati di questo “crimine” sono stati giustiziati. Dovevi essere consapevole dei rischi che Zebra Kroop correva?

SN: Certo, era super pericoloso quello che le persone erano disposte a fare per me. Molte persone hanno corso grandi rischi per questo film. Zebra Kroop è specializzata nel contrabbando di materiale e nelle riprese illegali in Iran. Non sono entrati nell’appartamento in cui era avvenuto il presunto stupro, ma erano appena fuori. Era pericoloso perché l’appartamento era vicino a un edificio governativo.

TMR: Seven Winters è iniziato anni prima delle proteste delle donne, eppure il film amplifica le lamentele delle donne nelle strade iraniane e le difficoltà che devono affrontare, vivendo sotto un regime islamico intransigente.

SN: In questo film penso che tu possa vedere la tragedia perché Reyhaneh non è un caso speciale. Prima di lei, le donne hanno avuto lo stesso destino di Reyhaneh. Ora, dopo, molte persone condividono il suo destino, e non solo le donne. Anche così, ci sono strati [di complessità] quando parliamo di essere una donna in Iran. Penso che tu possa vedere dietro di loro un sistema di oppressione che non cambia. Nel corso degli anni a volte sembra un po’ diverso a causa del modo in cui le donne indossano il velo. Per qualche mese possono farlo così, o così, ma non cambia davvero nulla.

La posta L’esecuzione di Reyhaneh Jabbari apparso per primo su Verità.

Fonte: www.veritydig.com

Articoli correlati