Home PoliticaMondo Monkeypox in Europa: battaglia tra Big Tech e telecomunicazioni

Ascolta


Spotify


Mela Musica


Google Play

IT_Google_Podcasts_Badge
Creato con Sketch.


Cucitrice

.st0{fill:#EB8A23;}
.st1{fill:#FAC617;}
.st2{fill:#612368;}
.st3{fill:#3792C4;}
.st4{fill:#C33727;}


Un cast

In questa edizione eccezionale prima della pausa estiva, spieghiamo l’epidemia di vaiolo delle scimmie in Europa e la risposta dell’UE. Presentiamo anche in anteprima la più grande battaglia di lobbying in corso a Bruxelles tra le piattaforme Big Tech e gli operatori di telecomunicazioni.

Samuel Stolton di POLITICO, che si occupa di concorrenza e politica tecnologica, ospita l’episodio di questa settimana, che inizia con una discussione sulla diffusione del vaiolo delle scimmie in Europa. La giornalista sanitaria Helen Collis spiega quali paesi stanno assistendo a un aumento delle infezioni e la corsa per assicurarsi i vaccini. Elena rivela che la Commissione europea sta ripensando al modo in cui acquista vaccini e farmaci per il blocco, non riuscendo finora a ottenere adeguate vaccinazioni contro il vaiolo delle scimmie per soddisfare la domanda.

Quindi presentiamo in anteprima uno dei più grandi battaglie di lobbying a Bruxelles puoi aspettarti di testimoniare nei prossimi mesi. La nostra guru del lobbying Sarah Wheaton e il corrispondente capo della tecnologia Mark Scott hanno preparato il terreno per questo dibattito tra le piattaforme Big Tech e gli operatori di telecomunicazioni sulla questione se le piattaforme debbano pagare l’industria delle telecomunicazioni per l’infrastruttura che devono costruire per compensare la massa di dati i loro utenti consumano su piattaforme come Google, Meta, Netflix e Amazon.

Sam ospita poi un vivace dibattito tra i massimi rappresentanti di ciascuna parte.

Sul versante delle telecomunicazioni c’è Alessandro Gropelli della European Telecommunications Network Operators’ Association (ETNO), che rappresenta aziende del calibro di Deutsche Telekom, Orange e BT. Al suo fianco nel dibattito c’è Jan-Niklas Steinhauer, capo degli affari politici e normativi presso l’Associazione tedesca per la banda larga (BREKO).

Dal lato Big Tech, c’è Christian Borggreen della Computer and Communications Industry Association (CCIA) che rappresenta aziende del calibro di Apple, Google, Meta e Amazon. Ed è affiancato da Thomas Lohninger, direttore esecutivo della ONG per i diritti digitali epicenter.works.

Nota di programmazione: partiamo per le vacanze estive, ma torneremo nel feed del tuo podcast giovedì 8 settembre con il nostro nuovo host, Suzanne Lynch, attualmente coautore del Brussels Playbook di POLITICO.

Fonte: ilpolitico.eu

Articoli correlati