Home PoliticaMondo Ondata di caldo — Energia contro clima — Riflettori sulle criptovalute

Ascolta


Spotify


Mela Musica


Google Play

IT_Google_Podcasts_Badge
Creato con Sketch.


Cucitrice

.st0{fill:#EB8A23;}
.st1{fill:#FAC617;}
.st2{fill:#612368;}
.st3{fill:#3792C4;}
.st4{fill:#C33727;}


Un cast

Ci immergiamo nella politica dell’argomento caldo di questa settimana: la risposta dell’Europa a un’ondata di caldo devastante e come ciò influisca sugli attuali problemi energetici. Esaminiamo anche un dibattito sulle criptovalute e su come dovrebbero essere regolamentate in tutta l’UE.

Bjarke Smith-Meyer di POLITICO ospita l’episodio di questa settimana, che inizia con un’accesa discussione su devastante ondata di caldo in tutta Europa. Karl Mathiesen, il nostro corrispondente senior per il clima, spiega perché si possono prevedere più spesso disastri naturali come questo e mette in luce la disparità tra gli sforzi dell’Europa per far fronte ai cambiamenti climatici rispetto ad altre parti del mondo.

Aitor Hernández-Morales, autore di POLITICO Bollettino delle città viventi, ci dice quali città in Europa sono state più efficaci nell’aiutare i loro residenti ad affrontare il caldo e perché gli europei del sud si sentono lasciati indietro dalle politiche di Bruxelles per affrontare il problema. E Zia Weise, la nostra giornalista che si occupa di politica climatica, spiega come i responsabili politici stanno cercando di bilanciare le politiche climatiche con i problemi attuali che l’Europa sta affrontando quando si tratta di energia.

Poi ci concentriamo sulle criptovalute e sul tentativo dell’UE di regolamentare questo territorio inesplorato della finanza new age. Sentiamo parlare di Faryar Shirzad, chief policy officer di Coinbase, che è una delle più grandi piattaforme di scambio di criptovalute. Al podcast si unisce anche Ernest Urtasun, un membro spagnolo del Parlamento europeo dei Verdi. Si occupa della legislazione appena approvata dall’UE che regola le criptovalute, il regolamento sui mercati delle criptovalute (conosciuto a Bruxelles come MiCA).

Fonte: ilpolitico.eu

Articoli correlati