![]() |
Di HELEN COLLIS
con ASHLEIGH FURLONG, CARLO MARTUSCELLI, ELISA BRAUN e JOANNA ROBERTS
PRESENTATO DA
Visualizza nel tuo browser o ascolta l’audio
SBIRCIATA |
— Al termine dell’Assemblea mondiale della sanità, diamo un’occhiata alle ultime notizie da Ginevra.
— Il Tesoro del Regno Unito ha presentato una serie di misure volte a dare impulso al settore delle scienze della vita, inclusa l’accelerazione delle sperimentazioni cliniche.
— A due anni dal lancio del piano europeo contro il cancro e una serie di progetti sono ora operativi.
Benvenuti all’assistenza sanitaria mattutina di venerdì! Oggi salutiamo con affetto la nostra brillante collega Sarah-Taïssir Bencharif, che ci lascia per intraprendere un’altra degna causa, salvando vite come medico. Mancherà moltissimo alla squadra e, ne sono certo, anche ai nostri lettori. Interessato a riempire le sue scarpe? Scrivici.
Secondo annuncio di servizio pubblico: abbiamo una newsletter festiva lunedì, ma torneremo nelle vostre caselle di posta martedì.
Segna i tuoi calendari: Our calendario sanitario settimanale atterra nella tua casella di posta giovedì. Puoi anche vai online per esportare e pianificare la tua settimana o suggerisci il tuo evento.
Contattaci: hcollis@politico.co.uk, cmartuscelli@politico.eu, afurlong@politico.co.uk, stbencharif@politico.eu E jroberts@politico.eu. Twittaci @hcollis, @carlomartu, @ashleighfurlong, @sarahbencharif, @Giovanna_R
GUIDARE LA GIORNATA |
WHA FINISCE: Per la società civile, gli esperti di salute globale e i giornalisti, i lavori dell’Assemblea mondiale della sanità stanno volgendo al termine mentre i punti più importanti all’ordine del giorno sono conclusi. Ma per i diplomatici le discussioni si protraggono fino a martedì. Maggiori informazioni su ciò che sta arrivando più in basso, ma prima ti aggiorniamo sulle ultime notizie da Ginevra:
Affrontare gli abusi sessuali: la più grande macchia sulla reputazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) negli ultimi anni sono state senza dubbio le numerose denunce di abusi e molestie sessuali rivolte ai suoi stessi membri dello staff. I paesi sono intervenuti giovedì per affrontare la questione, offrendo raccomandazioni, critiche e appelli al cambiamento. Il rappresentante permanente del Regno Unito presso le Nazioni Unite a Ginevra, Simon Manley, ha affermato che si tratta di “un’ombra che è stata proiettata su questa organizzazione dagli incidenti che sono stati scoperti negli ultimi anni” e che ciò che era necessario era “un profondo cambiamento culturale. “
“La giustizia ritardata è giustizia negata”: anche il DG dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus è stato straordinariamente sincero, dicendo ai delegati che ci sono indagini in corso da cinque anni o più e riconoscendo che il personale stava dicendo “la giustizia ritardata è giustizia negata”. nuovo termine di 200 giorni per il completamento di un’indagine, spera che questo inizi a cambiare. Ha anche affermato che nessuno riferirà “se non si sente al sicuro” o “si fida del sistema”.
Riempire le casse: giovedì si è assistito anche a discussioni sull’importantissimo meccanismo di rifornimento che dovrebbe essere lanciato nell’ambito di un round di investimenti alla fine del 2024.
“Vai avanti con le riforme della governance”: il Ghana, parlando a nome dei paesi africani, ha invitato il Segretariato dell’OMS a “sviluppare senza indugio il caso di investimento, la dotazione di finanziamento target e una tabella di marcia per l’attuazione del ciclo di investimenti dell’OMS”. Hanno anche spinto per l’immediata attuazione delle riforme della governance dell’OMS “per suscitare maggiore fiducia” mentre i paesi aumentano la quantità di denaro che danno all’organizzazione.
ICYMI: Uno dei grandi momenti della settimana è stato il votazione su una risoluzione che condanna la guerra in Ucraina. Konrad-Adenauer-Stiftung ha messo insieme a mappa affascinante mostrando come i paesi hanno votato sulla risoluzione. Degna di nota è l’Africa, dove quasi l’intero continente si è astenuto dal voto o è stato assente dalla sala.
All’ordine del giorno di oggi: i delegati discuteranno i rapporti sui progressi compiuti su argomenti come la copertura sanitaria universale e il sostegno dell’OMS ai paesi. Mentre l’evento principale si esaurisce, anche gli eventi collaterali si esauriscono. Ce ne sono solo una manciata all’ordine del giorno oggi, tra cui Gavi, l’evento del Fondo globale e di World Vision sull’affrontare le barriere del programma degli operatori sanitari della comunità e la tavola rotonda dell’OMS sull’immunizzazione.
E nel fine settimana: gli elementi lasciati all’ordine del giorno includono i determinanti sociali della salute e una continuazione della discussione su tali rapporti sui progressi. Sabato, la tavola rotonda ufficiale dell’OMS si terrà in occasione del 20° anniversario dell’adozione della Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco, l’unico trattato che sia mai stato concordato sotto gli auspici dell’OMS.
![]() |
tubercolosi |
GUARDANDO A NEW YORK: A margine dell’OMS, il capo dell’OMS Tedros e altri hanno parlato del fatto che il mondo non è sulla buona strada per sconfiggere la tubercolosi. Indicando “strumenti nuovi e potenti”, come un trattamento interamente orale e test molecolari rapidi, Tedros ha affermato che i leader devono impegnarsi per obiettivi concreti durante la riunione di alto livello sulla tubercolosi di settembre a New York. Gli obiettivi includono il raggiungimento del 90% delle persone affette da prevenzione e cura della tubercolosi, l’utilizzo del test rapido raccomandato dall’OMS come primo metodo di diagnosi e l’autorizzazione di almeno un nuovo vaccino contro la tubercolosi.
**Un messaggio da PPTA: raggiungere una maggiore autonomia strategica per il plasma attraverso una maggiore raccolta nell’UE è fondamentale per garantire un accesso sostenibile ai farmaci derivati dal plasma (PDMP). IL Regolamento UE sulle sostanze di origine umana (SoHO). dovrebbe garantire che i donatori di plasma possano essere risarciti per le spese e gli inconvenienti associati alla donazione.**
TEST CLINICI |
AUMENTO DELLE SCIENZE DELLA VITA DEL REGNO UNITO: ieri sera il Tesoro del Regno Unito ha presentato una serie di misure progettate per rilanciare il settore delle scienze della vita, compresi cambiamenti significativi per le sperimentazioni cliniche, le revisioni normative e i finanziamenti del settore.
Power huddle: la notizia ha fatto seguito a una riunione di Big Pharma, leader dell’assistenza sanitaria e delle scienze della vita sotto le spoglie del Life Sciences Council. Tra gli amministratori delegati presenti c’erano Pascal Soriot di AstraZeneca, Emma Walmsley di GSK, Haruo Naito di Eisai, Vas Narasimhan di Novartis, Giovanni Caforio di BMS, Jean-Christophe Tellier di UCB, Deepak Nath di Smith & Nephew e Richard Torbett di ABPI, oltre ad altri dirigenti del settore.
Sperimentazioni cliniche: il Cancelliere si è impegnato a ridurre l’onere normativo dell’approvazione delle sperimentazioni cliniche, accelerare la ricerca clinica e migliorare l’accesso ai dati in tempo reale tramite le nuove reti di accelerazione delle sperimentazioni cliniche. La mossa è stata in risposta a quella di James O’Shaughnessy revisione sugli studi clinici commerciali e la revisione di Angela McLean sul sistema normativo delle scienze della vita.
Più denaro: il denaro è stato accantonato per aumentare la produzione di medicinali, la ricerca e lo sviluppo locali e la salute mentale – e ci sono 250 milioni di sterline per stimolare la creazione di investimenti pensionistici nei settori delle scienze della vita. Ci sono anche soldi per una nuova linea ferroviaria per collegare le rockstar della scienza Oxford e Cambridge.
“Questi passi positivi ci metteranno in prima linea nella corsa globale per sviluppare e produrre la prossima generazione di farmaci e tecnologie”, ha affermato Steve Bates della BioIndustry Association.
Ma arriva dopo anni di calo del valore delle esportazioni per il settore e il paese ha perso terreno a favore di Europa, Stati Uniti e Cina per le sperimentazioni cliniche. Arriva anche mentre Big Pharma combatte per un migliore schema di prezzi dei farmaci; oggi le aziende pagano un’imposta sulle vendite del 27,5%. Questi problemi non sono passati inosservati durante un dibattito alla Camera dei Lord all’inizio della giornata.
PROVE E TRIBOLAZIONI: le sperimentazioni cliniche stanno cambiando. Ciò è dovuto alle pressioni sui costi, alle sfide nel reclutamento, ai tipi di malattie trattate e alle sfide poste dalla pandemia. L’Innovative Health Initiative, il finanziatore pubblico-privato della ricerca sostenuto dall’UE, sta esplorando come risolvere alcuni di questi problemi e giovedì ha condiviso alcuni approfondimenti.
Punti chiave: gli studi su piattaforma che utilizzano un gruppo di controllo per testare più trattamenti sono molto promettenti per il reclutamento in determinate aree patologiche e possono consentire a diverse aziende di testare i propri prodotti contemporaneamente. Ma possono essere difficili da configurare. Francesco Patalano di Novartis ha affermato che ottenere l’approvazione normativa per le prove della piattaforma “non è facile”. Tuttavia, le autorità di regolamentazione sono interessate a cercare di migliorare questo aspetto, ha affermato.
Xavier Mariette dell’Università Paris-Saclay ha affermato che l’istituzione di un ampio studio per testare i trattamenti nella sindrome di Sjögren primaria (pSS) della malattia autoimmune rara ha richiesto un anno e mezzo per l’approvazione dell’Agenzia europea per i medicinali. Questo prima che i comitati etici e i centri sperimentali potessero essere contattati.
Rassegne nel Regno Unito: “Abbiamo ancora molti problemi con il Regno Unito” ha detto, perché hanno bisogno di un’approvazione separata da parte dell’Autorità per la ricerca sanitaria (HRA). Approfondiremo i piani del Regno Unito per esaminare se ciò cambierà…
CANCRO |
VETRINA DEL PROGETTO CANCRO: Nel febbraio 2021, la Commissione europea ha presentato il suo Piano contro il cancro, un ampio pacchetto di politiche che mira a investire nella prevenzione, nella diagnosi, nel trattamento e nella sopravvivenza del cancro al fine di abbassare la curva della mortalità e rafforzare il blocco contro una malattia che diventerà solo più gravoso man mano che il continente diventa grigio. Due anni dopo, l’esecutivo dell’UE ha colto l’occasione per presentare alcuni dei progetti che sta finanziando in un webinar mercoledì.
Codice del cancro: la prima è stata Carolina Espina dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Espina è co-leader del Progetto ECA5, incaricato di sviluppare la quinta edizione del Codice europeo contro il cancro. Riunendo più di 60 esperti provenienti dal mondo dell’epidemiologia, della prevenzione, della comunicazione e dell’alfabetizzazione sanitaria, il progetto produrrà entro l’inizio del 2025 linee guida aggiornate per il pubblico in generale consigliandole su come ridurre il rischio di cancro e le sue conseguenze. Collegato al codice aggiornato è il file Progetto PARAURTI. Wendy Yared della European Cancer Leagues, che ha presentato il progetto, ha affermato che mira a sviluppare un’app mobile per aiutare la Commissione a raggiungere l’obiettivo di far conoscere il codice ad almeno l’80% della popolazione entro il 2025 (con una data di fine del progetto ottobre 2024).
Proiezione sotto i riflettori: Sempre sul tema della digitalizzazione, il CanScreen-ECIS vuole semplificare la raccolta dei dati per lo screening del cancro a livello di popolazione costruendo strumenti di gestione dei dati. Come ha sottolineato Matthias Schuppe, vicedirettore del cancro presso l’Unità Health in All Policies del SANTE, la raccomandazione del Consiglio del 2003 sullo screening si basava su rapporti ad hoc per misurarne l’efficacia. Con un nuova raccomandazione fuori, un’adeguata infrastruttura digitale consentirà misurazioni più sistematiche dell’efficacia delle politiche. Per un elenco completo dei progetti presentati, fare clic su Qui.
CPE PRENDE VAPORE? Europa malati di cancro ha un nuovo compagno — ThermoBreast, un progetto di diagnosi del cancro al seno finanziato dall’UE. CPE è guidato da Antonella Cardone, che in precedenza era a capo della European Cancer Patient Coalition (di cui EU Influence ha scritto Qui), prima di un’aspra scissione.
TABACCO |
TUTTI ODIANO IL BIG TOBACCO: gruppo anti-tabacco francese Alliance Contre le Tabac tenuto un incontro con i parlamentari francesi giovedì nel tentativo di attirare l’attenzione su quella che vede come la nuova grande minaccia proveniente dall’industria del tabacco: lo svapo (aka la puff). Elisa Braun di Influenza di Parigi scrive per notare che, mentre il raduno è stato formalmente organizzato dai Verdi, è stato insolito per gli standard francesi per l’ampio spettro di sostegno che ha attirato, anche da parte di politici provenienti dal centro e dalla destra.
Fumante: parlando con Elisa, il capo di Alliance Contre le Tabac, Loïc Josseran, non si è trattenuto: “Chi può essere contrario a vietare un prodotto che inebrierà e ucciderà sicuramente i bambini?” Attenzione ai produttori di sigarette: può contare sul sostegno del ministro della Salute François Braun, che all’inizio del mese ha dichiarato di voler reprimere gli svapatori.
COSA STIAMO LEGGENDO |
Nuovo antibiotico che uccide i superbatteri scoperto utilizzando l’intelligenza artificiale, dal BBC.
BioNTech sta procedendo con l’iniezione di COVID in linea con la guida dell’OMS per colpire i ceppi XBB, rapporti Reuters.
La Danimarca vuole abbassare l’età dell’aborto senza il consenso dei genitori a 15 anni, anche da Reuters.
**Un messaggio da PPTA: nell’UE, ogni anno vengono raccolti 8,4 milioni di litri di plasma per la produzione di medicinali derivati dal plasma (PDMP). Il settore privato raccoglie il 46% di questo plasma da soli quattro paesi: Austria, Cechia, Germania, Ungheria. Solo questi Paesi sono considerati autosufficienti in quanto raccolgono più plasma del fabbisogno clinico di immunoglobuline, il medicinale plasmaderivato più richiesto. Mentre i paesi, come Belgio , Danimarca, Italia e Francia hanno l’ambizione di aumentare la raccolta di plasma, la crescente necessità clinica di immunoglobuline supera la loro crescita nella raccolta di plasma. La crescita della raccolta di plasma nell’UE negli ultimi 20 anni è stata possibile principalmente grazie al contributo del settore privato. IL Regolamento SoHO dovrebbe incoraggiare gli Stati membri a predisporre piani nazionali per aumentare la raccolta del plasma, riconoscendo i contributi che il settore privato può apportare insieme al settore pubblico e ad altri.**
Fonte: www.ilpolitico.eu