Home PoliticaMondo Propaganda russa — Macron in Africa — Città per donne

Ascolta


Spotify


Mela Musica


Google Play

IT_Google_Podcasts_Badge
Creato con Sketch.


Cucitrice

.st0{fill:#EB8A23;}
.st1{fill:#FAC617;}
.st2{fill:#612368;}
.st3{fill:#3792C4;}
.st4{fill:#C33727;}


Un cast

Discutiamo di ciò che l’UE ei suoi leader possono fare per contrastare la propaganda russa, in particolare in Africa, sulla crisi alimentare globale. E raccontiamo la storia di Umeå, in Svezia, che è diventata una pioniera nell’incorporare l’uguaglianza di genere nel design urbano.

Aitor Hernández-Morales, autore di POLITICO Bollettino delle città viventi, è affiancato dal giornalista agricolo Eddy Wax per spiegare il recente accordo mediato dalle Nazioni Unite colpito in Turchia tra Ucraina e Russia per consentire l’esportazione di milioni di tonnellate di grano attraverso il Mar Nero. Clea Calcutt a Parigi racconta il viaggio del presidente francese Emmanuel Macron in Africa questa settimana e il giornalista politico di Bruxelles Ilya Gridneff si rivolge Propaganda russa sul ruolo dell’UE nella crisi alimentare e sul motivo per cui il blocco sta lottando per combatterla.

Poi ci prende addosso Giovanna Coi di POLITICO viaggio recente in Svezia per spiegare come la città di Umeå sia diventata un banco di prova per altre città europee, affrontando sia il cambiamento climatico che l’uguaglianza urbana riprogettandosi per le donne. La storia fa parte della serie Living Cities di POLITICO, a cui puoi iscriverti qui.

Fonte: ilpolitico.eu

Articoli correlati