Home PoliticaMondo Sbloccare il potenziale dei biosimilari per consentire la sostenibilità dei sistemi sanitari europei

Sbloccare il potenziale dei biosimilari per consentire la sostenibilità dei sistemi sanitari europei

da Notizie Dal Web

Dan Cohen, vicepresidente e capo dell’unità Biosimilars per Europa, Canada e mercati partner di Biogen

Il mercato globale dei farmaci biologici è stato valutato oltre338 miliardi di dollari nel 2021[1]e rappresenta il 27% del settore farmaceutico globale mercato per valore[2][3]. Questa cifra continua a crescere a ritmo significativo[4].

In Europa, i biologici rappresentano il 34 per cento della spesa medica a prezzi di listino e raggiunti 78,6 miliardi di euro nel 2021.[5]Questa percentuale variava in modo significativo tra i paesi europei, quindi la gestione di questo segmento e la sua crescita diventa un must per i sistemi sanitari sostenibili. Il mercato europeo totale dei biosimilari ha raggiunto 8,8 miliardi di euro 2021[6], che rappresentano il 3 per cento del totale europeo farmaceutico valore[7][8].

Dan Cohen, vicepresidente e capo dell’Unità Biosimilari per l’Europa, il Canada e i mercati partner di Biogen, esplora come i biosimilari siano fondamentali per salvaguardare la futura innovazione sanitaria e perché la loro maggiore diffusione può alleviare il carico sui sistemi sanitari offrendo risparmi sui costi e promuovere un accesso più rapido e migliore alle terapie.

Signor Cohen, lei rappresenta uno dei principali fornitori di biosimilari in Europa. Quali sono le tue riflessioni sul viaggio dei biosimilari in Europa?

“L’Europa è in prima linea nell’opportunità dei biosimilari. Dal punto di vista del paziente, abbiamo assistito a un maggiore accesso ai farmaci biologici in diversi paesi, oltre ai miliardi di risparmi in un momento in cui i budget rimangono limitati dal COVID-19. Siamo orgogliosi di Biogen di aver collaborato con i sistemi sanitari di tutta Europa, nel 2021 Biogen da solo ha generato risparmi per 2,6 miliardi di euro[9]. Per me, il reinvestimento dei risparmi in cure migliori e un accesso ampliato dei pazienti alle cure è l’essenza della proposta di valore dei biosimilari. Guardando al futuro, ci sono molte aree patologiche con bisogni insoddisfatti che trarrebbero beneficio dai biosimilari”.

Il reinvestimento dei risparmi in cure migliori e un accesso ampliato dei pazienti alle cure è l’essenza della proposta di valore dei biosimilari.

Può dirci di più sui benefici che i biosimilari hanno portato ai pazienti e ai nostri sistemi sanitari?

“I biosimilari sono componenti chiave di un sistema sanitario sostenibile. Come opzione di trattamento più conveniente rispetto al loro biologici di riferimento[10], i biosimilari consentono di trattare un numero maggiore di pazienti offrendo allo stesso tempo risparmi che possono essere investiti in innovazione e servizi aggiuntivi. Inoltre, possono anche portare un aiuto finanziario all’indomani della pandemia di COVID-19. I sistemi sanitari hanno risparmiato miliardi di euro con i biosimilari, anche se rappresentano solo il 3% del mercato farmaceutico europeo totale valore oggi[11][12]. Stimolando la concorrenza, i biosimilari hanno avuto un impatto significativo sul mercato che continuerà a crescere”.

Perché il potenziale dei biosimilari non è ancora completamente sbloccato? Quali sfide hai identificato e come possono essere superate?

“I biosimilari ci stanno aiutando a progredire verso un modello di assistenza sanitaria più sostenibile. Tuttavia, gli appalti e gli incentivi efficaci per i prescrittori sono ostacoli critici. Sono necessari ulteriore advocacy e incentivi e supporto efficaci per i prescrittori. Contribuenti e fornitori dovrebbero allinearsi su obiettivi comuni per incoraggiare l’adozione di biosimilari, pur mantenendo la scelta del medico e del paziente. La sostenibilità a lungo termine del sistema può essere a rischio se la scelta del medico viene rimossa dalla sostituzione automatica della farmacia senza il coinvolgimento di un medico prescrittore. Infatti, a causa della complessità dei trattamenti biosimilari e dei relativi dispositivi di somministrazione, la sostituzione automatica in farmacia potrebbe influire sulla compliance del paziente al trattamento e potrebbe persino compromettere la tracciabilità e la farmacovigilanza.

“Successivamente, poiché più molecole perdono l’esclusività, dobbiamo assicurarci che i processi di approvazione normativa supportino la concorrenza dei biosimilari. I processi attuali sono stati finora efficaci, ma possono portare a notevoli ritardi nell’approvazione man mano che vengono sviluppati più biosimilari. È molto importante che il processo di regolamentazione sia efficiente e dotato di risorse adeguate per sfruttare al meglio le opportunità dei biosimilari”.

Un’opzione di trattamento più conveniente rispetto ai loro biologici di riferimento, i biosimilari consentono di trattare più pazienti.

Oggi parliamo molto di sostenibilità: cosa significa per l’industria sanitaria e quale ruolo svolgono i biosimilari?

“Nell’assistenza sanitaria, la ‘sostenibilità’ è un percorso in cui tutte le parti interessate, idealmente, funzionano in modo efficace. Implica la creazione di un sistema a vantaggio di tutte le parti interessate mentre si concentra sui pazienti, garantendo in definitiva la longevità del sistema stesso.

“La sostenibilità riguarda molto l’equilibrio. Equilibrio tra sconti sui prezzi e politiche a sostegno dell’adozione, tra concorrenza sui prezzi e criteri diversi dalla gara d’appalto, ma anche tra diversi stakeholder. I biosimilari possono bilanciare la spesa farmaceutica, sbloccare risparmi per l’innovazione futura e, in definitiva, migliorare l’accesso dei pazienti.

“È inoltre essenziale che la totalità del sistema continui a incentivare gli investimenti sostenibili sul mercato in tutta Europa. La maggiore rapidità dell’erosione dei prezzi per i biosimilari lanciata in Europa rafforza ulteriormente i requisiti di oltre i criteri di prezzo per diventare più importanti nell’agenda e la ponderazione delle decisioni sui fornitori preferiti. In definitiva, dobbiamo assicurarci di ottenere un’esperienza ottimale per il paziente, inclusa la continuità della fornitura e dei servizi di supporto da mantenere a lungo termine”.

I biosimilari possono bilanciare la spesa farmaceutica, sbloccare risparmi per l’innovazione futura e, in definitiva, migliorare l’accesso dei pazienti.

Qual è il ruolo dei decisori politici? Cosa potrebbero fare per aiutare i sistemi sanitari europei a massimizzare i benefici dell’introduzione di biosimilari?

“La sostenibilità dei biosimilari è una componente importante della sostenibilità complessiva dei sistemi sanitari. Considerando l’enfasi posta dalla strategia farmaceutica dell’UE sul miglioramento dell’accesso ai biosimilari, sosteniamo le prossime politiche su misura per stimolare concorrenza biosimilare[13].

“I politici e i contribuenti dovrebbero garantire che le dinamiche dei prezzi siano guidate dalla concorrenza, anziché da riduzioni obbligatorie dei prezzi, per garantire una costante erosione dei prezzi tra i concorrenti. Pertanto, abbiamo bisogno di regole di appalto con un volume garantito sufficiente che consenta più vincitori. “La consapevolezza e l’educazione sono alla base di tutte le politiche: le parti interessate dovrebbero sostenere pubblicamente i benefici raggiunti, come il numero di pazienti trattati in più, le nuove apparecchiature acquistate o l’entità dei risparmi complessivi da reinvestire. Più monitoriamo, calcoliamo e comunichiamo l’impatto positivo dei biosimilari, più efficacemente possiamo incoraggiarne l’uso e promuovere una concorrenza sostenibile che fornirà valore a lungo termine”.

[1] Biologics Global Market Report 2022 thebusinessresearchcompany.com/report/biologics-global-market-report accesso a settembre 2022

[2] Rapporto sul mercato globale dei prodotti farmaceutici 2021: impatto e ripresa del COVID-19 fino al 2030 https://www.researchandmarkets.com/reports/5292738/pharmaceuticals-global-market-report-2021 – accesso settembre 2022

[3] Biologics Global Market Report 2022 thebusinessresearchcompany.com/report/biologics-global-market-report accesso a settembre 2022

[4] IQVIA L’impatto della concorrenza sui biosimilari in Europa 2021 https://www.iqvia.com/-/media/iqvia/pdfs/library/white-papers/the-impact-of-biosimilar-competition-in-europe-2021.pdf accesso settembre 2022

[5] IQVIA L’impatto della concorrenza sui biosimilari in Europa 2021 https://www.iqvia.com/-/media/iqvia/pdfs/library/white-papers/the-impact-of-biosimilar-competition-in-europe-2021.pdf accesso settembre 2022

[6] IQVIA L’impatto della concorrenza sui biosimilari in Europa 2021 https://www.iqvia.com/-/media/iqvia/pdfs/library/white-papers/the-impact-of-biosimilar-competition-in-europe-2021.pdf accesso settembre 2022

[7] Rapporto sull’analisi delle dimensioni, della quota e delle tendenze del mercato farmaceutico europeo per prodotto (di marca, generico), per tipo (prescrizione, OTC), per categoria terapeutica, per regione e previsioni del segmento, 2021-2028 https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/europe-pharmaceutical-market-report accesso settembre 2022

[8] IQVIA L’impatto della concorrenza sui biosimilari in Europa 2021 https://www.iqvia.com/-/media/iqvia/pdfs/library/white-papers/the-impact-of-biosimilar-competition-in-europe-2021.pdf accesso settembre 2022

[9] Risultati finanziari e commerciali di Biogen Q4 2021 https://investors.biogen.com/static-files/019bc8a4-527e-4565-a58b-91ef680630c1 accesso settembre 2022

[10] Il rapporto costo-efficacia dei biosimilari e il loro potenziale futuro per il SSN, https://blogs.deloitte.co.uk/health/2021/05/the-cost-effectness-of-biosimilars-and-their-futuro-potential-for-the-nhs.htmlaccesso ottobre 2022

[11] IQVIA L’impatto della concorrenza sui biosimilari in Europa 2021 https://www.iqvia.com/-/media/iqvia/pdfs/library/white-papers/the-impact-of-biosimilar-competition-in-europe-2021.pdf accesso settembre 2022

[12] Rapporto sull’analisi delle dimensioni, della quota e delle tendenze del mercato farmaceutico europeo per prodotto (di marca, generico), per tipo (prescrizione, OTC), per categoria terapeutica, per regione e previsioni del segmento, 2021-2028 https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/europe-pharmaceutical-market-report accesso settembre 2022

[13] Strategia farmaceutica per Europa 2020 https://health.ec.europa.eu/system/files/2021-02/pharma-strategy_report_en_0.pdf accesso settembre 2022

Fonte: ilpolitico.eu

Articoli correlati