ROMA — Per il leader dei Democratici di centrosinistra, attento al clima, un tour in autobus elettrico deve essere sembrato l’espediente perfetto con cui chiudere la campagna elettorale del mese scorso.
Purtroppo per Enrico Letta, la batteria si è esaurita mentre andava a un comizio, vicino a Torino.
Ha cercato di spazzare via l’incidente, sostenendo che mostrava quanto fosse urgentemente bisognoso di migliorare l’infrastruttura dei veicoli elettrici in Italia.
Ma per i critici, il flop dell’acrobazia è stato il metafora perfetta per una campagna mal concepita e priva di energia e di direzione.
Alle elezioni del 25 settembre l’alleanza di centrosinistra, che comprendeva Democratici, Verdi e Sinistra italiana, si è presentata con il 26 per cento dei votazione, a 18 punti dalla trionfante coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni.
La sconfitta dei Democratici ha portato a recriminazioni e ricerche interiori, costringendo Letta ad annunciare che si sarebbe dimesso. Alcune figure di spicco hanno persino chiesto lo scioglimento del partito. Secondo uno dei membri fondatori del partito, Rosa Bindi: “È giunto il momento di dissolversi.”
La sconfitta di Letta, che in precedenza era stato primo ministro nel 2013-14, ha segnato anche un duro colpo per l’UE. Ha fatto una campagna per un’agenda filo-europea mentre sosteneva le riforme economiche del premier uscente Mario Draghi. Mentre l’UE è alle prese con le sfide urgenti di una crisi energetica e di una guerra in Ucraina, il rifiuto di politiche moderate, collaborative e filo-europee in Italia ha suscitato profonde preoccupazioni a Bruxelles e oltre.
La causa più ovvia della loro sconfitta fu che la sinistra era divisa. Come leader, Letta aveva tentato di costruire un’alleanza con il Movimento 5 Stelle anti-establishment, ma quando la grande coalizione di Draghi è crollata a luglio, Letta li ha ritenuti responsabili. Un altro accordo con i centristi Azione, esploso in pochi giorni, dopo che i Democratici avevano firmato un accordo con l’estrema sinistra.
La destra, intanto, aveva colpito un accordo spartirsi tutti quei seggi parlamentari assegnati da un sistema first past-the-post, guadagnando una cifra enorme vantaggio correndo come un blocco unificato, contro un voto diviso a sinistra.
Durante una dissezione di 10 ore sugli errori elettorali, Letta ha detto di aver “lavorato duramente per costruire un ampio campo [sulla sinistra] e questo era l’unico modo per sconfiggere la destra unita”. Questo metodo aveva funzionato nel 2006, ha detto. “Questa volta non ce l’abbiamo fatta perché avevamo attori che non volevano stare insieme”.
Per Angelo Bonelli dei Verdi la campagna è stata “un suicidio assistito”. In un’intervista radiofonica, ha detto: “Se si fosse creata un’alleanza ad ampio raggio tra cui i 5Stelle, non avremmo Giorgia Meloni al governo”.
Mentre sulla carta un’alleanza del genere avrebbe avuto quasi il 50 per cento dei voti, non vi è alcuna garanzia che le persone avrebbero votato allo stesso modo per una sinistra unita, ha affermato Francesco Clementi, professore nel dipartimento di scienze politiche all’Università La Sapienza di Roma.
E una notevole quantità di colpe è inevitabilmente caduta sulle campagne dei partiti, in particolare sui Democratici. Mentre 5Stars si è affermato con successo come il partito dei poveri e del sud, i Democratici hanno condotto una campagna estremamente negativa, proponendosi come l’unica alternativa per impedire un governo di estrema destra. “La scelta è chiara, siamo noi o Meloni”, Letta disse più di una volta. Il loro manifesto la chiamava persino per nome.
Questo approccio si è effettivamente ritorto contro l’eurodeputato Sandro Gozi, ex ministro del governo Letta, ha detto a POLITICO. “La campagna elettorale è stata un completo disastro. Dipingendo l’elezione come una scelta polarizzata, in realtà l’ha legittimata”.
L’eurodeputato Sandro Gozi ha affermato che dipingendo l’elezione come una scelta polarizzata, Letta ha legittimato Meloni | Jacques Demarthon/AFP tramite Getty Images
Avendo concepito la campagna come una sparatoria contro Meloni, Letta è stata costretta a gareggiare per carisma personale. Ma in un dibattito a doppio senso, Letta – una professoressa universitaria libresca – si è rivelata fuori dal mondo, rispetto all’autenticità operaia di Meloni. “È ultra competente e ha fatto un buon lavoro come ministro, ma non è fatto per le campagne”, ha detto Gozi.
I Democratici hanno dato la priorità alle questioni delle minoranze come la discriminazione LGBTQ+ e la cittadinanza per i figli dei migranti. Questi sono stati derisi dalla destra come “questioni ZTL”, un riferimento alle élite metropolitane che vivono all’interno delle zone a traffico limitato. Ciò è avvenuto a scapito delle questioni che più riguardavano la loro ex base operaia: l’aumento del costo della vita e i salari che sono rimasti stagnanti per due decenni.
I Democratici si stavano progressivamente trasformando nel partito dell’establishment nel corso dei decenni, ma quando il leader del sindacato dominante Cgil si è rifiutato di avallarli prima delle elezioni, “è stato un segno che qualcosa si era rotto definitivamente”, ha detto Clementi.
Elly Schlein, astro nascente della sinistra e vicepresidente della regione Emilia-Romagna, ha detto a POLITICO che la sinistra si è “distanziata” dal suo ex collegio operaio. Ha detto: “Dobbiamo mettere al centro questioni come il diritto alla casa, il diritto al lavoro, le opportunità per i giovani in modo che non debbano andare all’estero, per ricostruire la fiducia con coloro che vogliamo rappresentare”.
Nonostante non siano riusciti a far arrivare il loro messaggio alla classe operaia, i Democratici hanno anche alienato alcuni elettori più ricchi, suggerendo una tassa di successione, per pagare una borsa di studio di 10.000 euro per i diciottenni svantaggiati. La tassa era solo per i super ricchi, ma consentiva il diritto di dipingerli come il partito che alza le tasse.
“Se un elettore fosse un operaio o un ricco, non capivano se i [democratici] li avrebbero difesi o meno”, ha detto Clementi.
Allora, dove va la sinistra da qui? Nonostante gli appelli a demolire del tutto il partito, i Democratici sembrano invece intenzionati a rigenerarsi, all’opposizione. Lo scioglimento dividerebbe effettivamente il partito tra centristi e sinistra radicale, creando un sistema politico a tre fazioni e rendendo ancora più difficile la formazione di un governo stabile in Italia, ha affermato Clementi.
La sfida dei Democratici è ricostruire il dialogo con il Paese, in particolare con le donne e i giovani. Per Letta questo significa raggiungere “chi non ce la fa” e mettere al centro il cambiamento climatico e le problematiche sociali.
Alcuni prevedono una leadership Schlein come mezzo per raggiungere e rappresentare meglio le donne. Ma poiché non è più un membro dei Democratici e le sue politiche parlano principalmente alla parte sinistra del partito, potrebbe creare divisioni.
Un altro possibile leader è il presidente della stessa regione Emilia-Romagna, Stefano Bonnacini. Ha iniziato nel post-comunista Partito Democratico della Sinistra (PDS), ma ora è considerato un riformista e potrebbe fare appello a entrambe le ali del partito.
Finché la legge elettorale rimarrà la stessa, saranno necessarie alleanze. Letta ha chiesto un’opposizione unita, ma dopo aver criticato l’uscita dei 5Stelle dal governo Draghi, è uno degli ostacoli principali.
Quando Letta partirà ufficialmente in primavera, dopo un congresso per eleggere un nuovo leader, lavorare con i 5Stelle potrebbe diventare più plausibile. Ma la continua rivalità tra i partiti di sinistra rischia di vanificare i loro interessi collettivi. Divisi sono caduti e probabilmente cadranno di nuovo.
Fonte: ilpolitico.eu