Home PoliticaMondo Twitter deve affrontare un’indagine in Irlanda per violazione dei dati

Twitter deve affrontare un’indagine in Irlanda per violazione dei dati

da Notizie Dal Web

Venerdì la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha aperto un’indagine su Twitter per una violazione dei dati che, secondo quanto riferito, ha colpito più di 5 milioni di utenti.

L’apertura dell’inchiesta arriva dopo che i dati di milioni di utenti di Twitter sono apparsi online a fine novembre.

Cinguettioconfermata ad agostoche gli hacker avevano sfruttato una vulnerabilità del suo sistema — poi risolta — per ottenere profili collegati a numeri di telefono ed e-mail, e viceversa.

Sebbene Twitter non abbia confermato il numero di account interessati,resoconti dei media che citano gli hackerha affermato che i dettagli del profilo, inclusi indirizzi e-mail e numeri di telefono, di 5,4 milioni di utenti sono stati condivisi gratuitamente su un forum di hacker fino al 24 novembre.

Secondo a dichiarazione sul suo sito web, il DPC irlandese ha deciso di avviare un’indagine dopo scambi con Twitter ha dato l’impressione che la società potesse aver violato il rigido codice sulla privacy dell’UE, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

La notizia di un’indagine sulla privacy riverserà un nuovo controllo su Twitter dopo che il capo dell’autorità di regolamentazione irlandese, Helen Dixon, tvecchio POLITICO a novembre che era preoccupata per una serie di problemi in azienda a seguito dell’acquisizione di Elon Musk, comprese le modifiche di Musk al programma di verifica del “segno di spunta blu”.

Twitter ha anche affrontato accuse quest’estate secondo cui il suo approccio alla sicurezza dei dati è “gravemente negligente” da uno dei suoi ex capi della sicurezza, Peiter “Mudge” Zatko, che è molto rispettato nel campo.

L’azienda è già stato multato di 450.000 euro per una separata violazione dei dati da parte del DPC irlandese, che è la sua principale autorità dell’UE perché ha il suo quartier generale europeo a Dublino, mentre lo scraping su larga scala dei dati degli utenti ricorda un incidente simile a Facebook di Meta, per il quale eramultato di 265 milioni di eurodall’autorità irlandese il mese scorso.

Twitter non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.

Fonte: www.ilpolitico.eu

Articoli correlati