Ascolta
IT_Google_Podcasts_Badge
Creato con Sketch.
.st0{fill:#EB8A23;}
.st1{fill:#FAC617;}
.st2{fill:#612368;}
.st3{fill:#3792C4;}
.st4{fill:#C33727;}
Venendo da voi dal vertice dei leader dell’UE nel cuore di Bruxelles, discutiamo della candidatura dell’Ucraina a entrare a far parte del club e della mancanza di progressi per le speranze dell’UE nei Balcani occidentali. Sentiamo il primo ministro albanese Edi Rama, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg e Florence Gaub, consigliere di previsione del Consiglio dell’Unione europea.
L’episodio di questa settimana, condotto da David M. Herszenhorn di POLITICO, vi arriva dal Consiglio europeo in cui i 27 capi di Stato e di governo dell’UE hanno deciso di designare l’Ucraina e la Moldova come candidati all’adesione all’UE.
Lili Bayer, Giorgio Leali e Hans von der Burchard di POLITICO si uniscono a David per spiegare come è stata presa la decisione e da dove partirà la discussione sull’adesione all’UE. Giorgio spiega anche come la gravità del presidente francese Emmanuel Macron attorno al tavolo del Consiglio possa essere stata sminuita dalla delusione della sua alleanza centrista mostrando alle elezioni parlamentari lo scorso fine settimana. Discutiamo anche di come viene accolta l’idea del presidente francese di una “comunità politica europea”.
Quindi, ascolterai il primo ministro albanese Edi Rama. Lui parlato a Louise Guillot di POLITICO a Tirana la scorsa settimana, condividendo il suo punto di vista negativo sul motivo per cui le prospettive dell’Albania di avviare i colloqui di adesione all’UE si sono arenate.
Dopo la pausa, presentiamo il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Mercoledì si è seduto con Lili Bayer per un evento POLITICO Live, che puoi guardare qui.
E Matt Karnitschnig di POLITICO ci porta una discussione con Florence Gaub, consigliere previsionale del Consiglio dell’Unione Europea. Discutono della guerra in Ucraina, di quanto potrebbe durare e di cosa possiamo aspettarci dallo storico incontro della NATO la prossima settimana a Madrid.
Fonte: ilpolitico.eu