Ristampato da Viste rinforzanti con il permesso dell’autore.
Compagni, finalmente è successo: sono stato accusato di essere filo-russo.
Sono stato accusato perché sostengo la diplomazia e una soluzione negoziata alla guerra Russia-Ucraina. In generale, sono a favore della pace e contro la guerra, ma è una brutta cosa essere nel conflitto Russia-Ucraina.
Apparentemente, l’unico modo per essere filo-ucraino è sostenere e lavorare per una completa vittoria militare ucraina sulle forze russe, il che significa che tutte le forze russe devono essere espulse dall’Ucraina, a qualunque costo. Ciò significa anche che l’Ucraina dovrebbe ottenere tutti i sistemi d’arma richiesti dagli Stati Uniti e dalla NATO, indipendentemente dal costo e dal numero di persone uccise con queste armi. Putin è cattivo, i russi sono cattivi e l’unica cosa che “loro” capiscono è la massima violenza.
Ovviamente è il mio film di Bond preferito!
Compagni, immagino che dovrei abbracciare la mia identità filo-russa e spiegarla davvero. Quindi ecco i dieci motivi principali per cui “Dalla Russia con amore” è la mia parola d’ordine:
Voglio Ucraina vincente la guerra e la Russia da perdere, e accetto che l’invasione di Putin un anno fa sia stata sia illegale che immorale. Questo mi rende filo-russo.
Mentre voglio che l’Ucraina vinca, non credo che il modo migliore per “vincere” sia una lunga guerra combattuta sul territorio ucraino a un costo immenso per tutti i soggetti coinvolti. Questo mi rende filo-russo.
Credo sono possibili trattative tra Russia e Ucraina e che un immediato cessate il fuoco salverà innumerevoli vite russe e ucraine. Questo mi rende filo-russo.
Non credo che gli aiuti militari occidentali all’Ucraina siano disinteressati o guidati dall’amore per la democrazia. Questo mi rende filo-russo.
Temo che una guerra lunga così come una più intensa possa portare a escalation pericolosa, forse anche alla guerra nucleare, un rischio illustrato dal “orologio del giorno del giudizio” avvicinandosi sempre di più alla mezzanotte. Questo mi rende filo-russo.
Temo che una guerra che si concluda con il rovesciamento di Putin possa portare a un Russia destabilizzata in cui la garanzia nucleare è compromessa. Questo mi rende filo-russo.
Credo che la storia sia iniziata prima dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia e così via Espansione della NATO ai confini della Russia era inutile e imprudente. Questo mi rende filo-russo.
prendo atto del enormi profitti prodotto dalle compagnie statunitensi di combustibili fossili, in particolare dalle spedizioni di GNL (gas naturale), in parte a causa della distruzione del Nord Stream 2, nonché del profitto dei mercanti di armi e dell’impennata del budget del Pentagono, e metto in dubbio le motivazioni degli Stati Uniti in questa guerra. Questo mi rende filo-russo.
Prendo atto delle sconvolgenti vittime già prodotte da questa guerra (circa 100.000 soldati uccisi o feriti da entrambe le parti), i milioni di profughi, gli incalcolabili miliardi di distruzione inflitta all’Ucraina, e cerco un modo dire “no” a più uccisioni, “no” a più guerre. Questo mi rende filo-russo.
Invito tutte le parti a mostrare maturità, a cercare un’altra via al di là di ancora più violenza e uccisioni, un modo che rispetti gli interessi di sicurezza di tutti i soggetti coinvolti, un modo che favorisca la pace e la riconciliazione. Questo mi rende filo-russo.
Compagni, ecco qua. Penso che converrai che sono filo-russo, un accolito di Putin, un burattino volenteroso o un utile idiota dell’imperialismo russo. L’argomento decisivo è che non ho aggiunto una minuscola bandiera ucraina alla foto del mio profilo Facebook o al mio feed Twitter, quindi, davvero, di quali altre prove hai bisogno?
William J. Astore è un tenente colonnello in pensione (USAF). Ha insegnato storia per quindici anni nelle scuole militari e civili. Scrive a Viste rinforzanti.
La posta William J. Astore: Perché sono filo-russo apparso per primo su Blog contro la guerra.com.
Fonte: www.antiwar.com